• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [200]
Arti visive [92]
Storia [35]
Religioni [24]
Musica [22]
Letteratura [17]
Economia [4]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [4]
Medicina [3]

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] il 1625 e derivate dai medaglioni a monocromo della cupola raffiguranti La creazione del mondo, La creazione di Adamo, Il sacrificio di Isacco,Giuditta e Oloferne (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi - Arisi, p. 198). Nel 1618 il G. fu chiamato a Cento dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

FILOCAMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Antonio Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] 'Accademia Zelantea di Acireale: ivi si conserva anche una tela firmata e datata "Antonio Filocamo pin. 1712" con Il sacrificio di Isacco. Era datata 1712 un'altra tela del F., oggi dispersa, con IlBambino Gesù, già nella chiesa di S. Gioacchino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Alessandro Cosma – Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] tra i due pittori, documentata anche dai citati inventari di Noventa Padovana, è ravvisabile inoltre nel Sacrificio di Isacco (collezione privata: Proni, p. 85), nel S. Giovanni Battista (Nancy, Musée des beaux-arts: Muti - De Sarno Prignano ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – PINACOTECA CIVICA – SEBASTIANO RICCI – GIACOMO CARRARA – WEST YORKSHIRE

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] , azione sacra per musica da cantarsi nel giorno dell'Assunzione di Maria Santissima, Roma 1761 (libretto di G. Pizzi) Isacco figura del Redentore (libretto di P. Metastasio, Collegio Germanico-Ungarico, 28 febbr. 1762) Il trasporto dell'Arca in Sion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIARI, Pietro Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare) Giuseppe Pignatelli Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] segnalò al carmelitano la necessità di confutare l'Histoire critique de Manichée et du manichéisme, Amsterdam 1734-39, di Isacco Beausobre), due dei più validi difensori della scuola agostiniana. Del resto, il C. stesso, nel quarto libro, dedicato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORDINE CARMELITANO – RUFINO D'AQUILEIA – SIMONE ASSEMANI – MASSA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIARI, Pietro Tommaso (1)
Mostra Tutti

BONAVOGLIA, Mosè de' Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici Attilio Milano Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] delegò temporaneamente le sue mansioni a due sostituti, un cristiano e un ebreo; quest'ultimo era il fratello rabbino Isacco Bonavoglia. Appena morto, i contrasti intorno a questa magistratura tornarono a scoppiare più violenti di prima; pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Casaubonum pro Baronio Cardinale et loanne Budaemone Societatis Iesu a confutazione di passi di I. Cappelli Vindiciae pro Isacco Casaubono,Francofurti 1619, termina con un'acre invettiva in trimetri giambici greci. Alieno dalla moda di fare sfoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

UZIEL, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIEL, Enrico Eva Cecchinato UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta. La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] , p. 18; L. Polo Fritz, La massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998, p. 209; A.A. Mola, Isacco Artom e gli ebrei italiani dai risorgimenti al fascismo, Foggia 2002, p. 64; V. Marchi, «Il serpente biblico». L’on ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE CESARE ABBA – GIOVANNI LA CECILIA – GIUSEPPE GARIBALDI

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] in cui confluiscono suggerimenti colti nell'ambiente romano e napoletano (Viaggio di Abramo, Genova, Palazzo Rosso; Rebecca e Isacco, Napoli, Museo naz. di S. Martino; Viaggio di Giacobbe, Dresda, Gemäldegalerie). La stessa matrice culturale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Giuseppe riconosciuto, su libretto di Metastasio. Degli altri due oratori che sarebbero stati da lui composti, Ilsacrificio d'Isacco e Atalia - quest'ultimo tratto dalla tragedia di Racine -, non rimane traccia. Nel 1746 venne rappresentato a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali