BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] di Salomone, che si conserva in vari codici; condusse poi a termine il commento al libro dei Re, lasciato interrotto da Isaia da Trani il Vecchio. Sono anche da attribuirsi a lui alcune brevi glosse ad altri libri della Bibbia, raccolte da uno dei ...
Leggi Tutto
alegale
(a-legale), agg. Privo dei requisiti di legge, di legalità.
• La Spagna collabora: le dogane sono affidate su tutto il territorio nazionale alla Guardia Civil, ma visto che El Biutz ufficialmente [...] ma anche per i lavoratori più modesti). (Augusto Cavadi, Repubblica, 14 maggio 2013, Palermo, p. I).
- Derivato dall’agg. legale con l’aggiunta del prefisso a-.
- Già attestato nell’Unità del 25 marzo 1984, p. 9, Vita italiana (Isaia Sales). ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di [...] al 1527 fu attivo a Trinità dei Monti (lunette con la Visitazione, la Carità e la Fede e arco con i Profeti Isaia e Daniele, cappella Pucci) e a S. Marcello (Creazione di Eva e gli Evangelisti Marco e Giovanni, volta della cappella del Crocifisso ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] costituire il punto di contatto con la dialettologia italiana nascente, radunata intorno all’Archivio glottologico italiano di Graziadio Isaia Ascoli (che Salvioni aveva conosciuto a Lipsia durante il terzo anno di studi, nell’autunno del 1880). Nel ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , delle scienze naturali e della linguistica comparata. Decisivo per la sua carriera fu l’incontro con il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con il quale entrò in contatto epistolare nel 1854.
All’inizio degli anni Sessanta pubblicò sul periodico Il ...
Leggi Tutto
profeta
Vincent Truijen
Il vocabolo indica " colui che annuncia " sotto la diretta ispirazione divina, quindi che " parla in vece " di Dio. Da questo valore originario - presente anche nelle Scritture [...] IV 11), per rivelare la verità soprannaturale necessaria alla salvezza degli uomini (XVI 9). con p. D. designa i grandi p. della Scrittura: Isaia (Cv XXI 12, Mn II XII 5), Geremia (Vn XXX 1 ed Ep XIII 62), Ezechiele (Ep XI 6). In Pd XII 136 ricorda ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] all'autore del tondo della cattedrale.
Dal 1457 al 1458 A. lavora sicuramente all'Arco di Alfonso I d'Aragona insieme con Isaia da Pisa, Pietro da Milano, Domenico Gagini, Francesco Laurana, Andrea dell'Aquila e Paolo Romano. Con Andrea dell'Aquila è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] lui stesso è conosciuto e amato da Dio.
Per la dottrina cattolica, fondata dai Padri e dagli antichi scrittori cristiani su Isaia, 11, 1-2, i sette d. dello Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio ...
Leggi Tutto
IDOLATRIA (gr. εἰδωλολατρεία)
Umberto Fracassini
In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi [...] statua era molto grande, era internamente fatta di legno o di altra materia vile, e rivestita d'oro e d'argento (cfr. Isaia, XXX, 22; Baruch, VI, 7). Sebbene dunque il valore religioso dell'idolo dipendesse dalla presenza del nume in esso, si teneva ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] cinematografie storiche Giuliano e Frate Sole (Roma); melodie per canto e orchestra e per canto e pianoforte; le cantate sacre Isaia; S. Agnese, e la Missa in auxilium christianorum; le opere: Isora di Provenza; Ero e Leandro, Paolo e Francesca; Il ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...