MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il M. stipulò due contratti di locazione: il primo con Cambio Zambeccari per affittare una casa sotto la parrocchia di S. Isaia e alcuni locali dei frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che gli concesse di potersi servire, per ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Homiliae in Iohannem del Crisostomo, B. ricorda di aver tradotto, dedicandolo ad Eugenio III, e quindi prima del 1153, il Commento su Isaia, attribuito a Basilio il Grande (il testo in Haskins, p. 151 nota 36), e il Bandini (col. 437 nota 1) sospetta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] Maggiore: gli accorgimenti allora adoperati non evitarono la sua trasformazione in senso tardo-cinquecentesco. I due profeti David e Isaia sono sempre al loro posto nei pennacchi dell'arco, stupendamente annodati nei loro ritmi, al pari dei cartigli ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] Manzoni.
Avanzò argomenti assai acuti, che in parte precorsero le tesi proposte qualche anno più tardi da Graziadio Isaia Ascoli, staccandosi «del tutto dai pregiudizi puristici e dai fraintendimenti della teoria manzoniana» (Marazzini, 1977, p. 63 ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] . Ai lati della Trinità sono schiere di angeli e agli estremi due figure di profeti, Davide a destra e Isaia a sinistra, accompagnati da scritte in greco. La decorazione proseguiva sulle pareti della navata - nascosta poi dal soffitto cinquecentesco ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] appose la firma «Peregrinus Pictor Utinensis» e la data 1503) e nella cimasa Cristo Risorto affiancato da Isaia e Davide, è stata interpretata in chiave di celebrazione della missione ecclesiale, culminante nella redenzione offerta dal sacrificio ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] degli episodi è in Carli, 1974, p. 72). Gli elementi laterali sono sormontati da cuspidi con i profeti Daniele, Isaia, Geremia, Ezechiele; la cornice inferiore ospita un’iscrizione che ricorda la committenza e termina con la firma del pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] i tiranni di fronte all’Oceano. Soggiorna prima a Jersey, dove lo raggiungono i familiari e scrive, novello Isaia, la raccolta di versi satirici Castighi (1853). Grido d’indignazione giovenalesco contro il tradimento del giuramento alla repubblica ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] per la parete sud della sala dello Scrutinio, a coronamento del Giudizio universale di Palma: si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele) e dei quattro Evangelisti.
Nel 1606 firmava e datava una delle tele della sacrestia della ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] . Benedetto di S. Andrea del Soratte introduce gli anni del suo governo con la frase, di ascendenza biblica (Isaia, 3, 4), «Subiugatus est Romam potestative in manu femine, sicut in propheta legimus: ‟Feminini dominabuntur Hierusalem!”» (p. 161 ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...