Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] sono stati osservati in alcuni pazienti affetti da malattie degenerative a insorgenza tardiva, come il diabete mellito, l’ischemia cardiaca, il morbo di Parkinson e la corea di Huntington. Poiché alcune di queste patologie sono la conseguenza ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] infiammatoria in generale. Il secondo, ancora oggetto di dibattito, è il ruolo, apparentemente paradossale dei ROS, nel danno ischemico o ipossico dei tessuti (comunemente detto infarto) in seguito all’occlusione di un vaso sanguigno. In questo caso ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] liberi è l’irregolarità del flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto. Per es., una situazione di ischemia, con diminuita concentrazione di ossigeno, determina l’accumulo di elettroni liberi a livello dei vari siti e una massiccia ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] a dar conto delle deviazioni dal ritmo che si generano in seguito a difetti genetici o in quadri patologici come ischemia o aritmia.
Proprietà emergenti e robustezza: due concetti cardine
Per apprezzare il contributo innovativo della systems biology ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 1977, all’indomani di un recital al Centro Culturale Olivetti di Ivrea, Farulli fu ricoverato a Torino per ischemia coronarica. Tutti gli impegni del Quartetto dovettero essere cancellati fino a nuovo ordine. La convalescenza si protrasse a ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , erano ignari di essere l’ultima uscita pubblica dell’artista. Il 18 febbraio 2016 Poli venne infatti colpito da un’ischemia che ne ridusse l’autonomia e lo colpì crudelmente proprio nella parola. Il 25 marzo, assistito dai parenti, si spense ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] e dei muscoli del torace, l'insaccamento di gran parte della massa del sangue negli arti inferiori e ovviamente ischemia negli altri distretti con perturbamenti gravi, quali la perdita momentanea della vista (visione nera); l'aumento ulteriore dei ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Scottature dei muscoli si vedono, in clinica, assai di rado. Le lesioni da congelazione sono conseguenza dell'ischemia. Le correnti elettriche provocano lesioni varie che possono giungere alla carbonizzazione completa.
4. Le lacerazioni dei muscoli ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] capace di dissolvere il trombo. Mentre l'intervento chirurgico rimane il trattamento di scelta nei casi di ischemia grave e di ostruzioni complete di vecchia data, la radiologia interventistica, con la angioplastica transluminale per via percutanea ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] W., Studies on experimental hypertension. I. The production of persistent elevation of systolic blood pressure by means of renal ischemia, in ‟Journal of experimental medicine", 1934, LIX, pp. 347-379.
Goodfriend, T. L., Peach, M. J., Angiotensin III ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...