METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] nell'esercizio di arti liberali, come medici, architetti, scrittori di orazioni giudiziarie (λογογράϕοι): celebri fra questi ultimi furono Iseo, Lisia, Dinarco.
I meteci fuori di Atene. - Le indagini del Clerc hanno condotto a stabilire che in circa ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Praga oltre all'indicazione della città (Puteoli) a denominazioni non sicuramente identificabili, sono indicati uno stadio (stadiu), un Iseo (Isiu) nei quartieri alti, e l'emporio (Inpuriu) nel quartiere portuale. Edifici tutti che, ad eccezione del ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] nell'antichità la provenienza etiopica del fiume (Paus., viii, 24, 12). La statua del Tevere al Louvre - rinvenuta nello Iseo campense insieme a quella del N. - è una variante del tipo, ma particolari affinità si possono cogliere nelle due teste e ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] in quegli anni nella provincia bresciana si trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, in S. Maria Maggiore a Chiari, nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] promosse dal G., si ricordano nel 1947 il premio nazionale F.P. Michetti a Francavilla al Mare e il premio Iseo, destinato ai giovani artisti; nel 1949 il premio Lambretta, sponsorizzato dalla società Innocenti, il premio Ines e Adolfo Fila, promosso ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] serie di architetture realizzate a Sarnico tra il 1907 e il 1912 e che hanno reso la cittadina sul lago d’Iseo un’interessante testimonianza dello stile del tempo. Per Pietro Faccanoni curò il recupero ai fini residenziali di un’antica filanda; per ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] anche per altri progetti di sistemazione idraulica e in particolare per quelli relativi al lago Maggiore ed al lago d'Iseo.
Importante è anche il saggio del 1909, edito a Genova, Relazione sulla portata massima del torrente Bisagno e sulla conduttura ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] , pp. 164-167, 200-205, 337-339; U. O., a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1989; U. O. Lo stile del Novecento (catal., Iseo), a cura di F. Gallo, Milano 1990; Oppi. Opere dal 1912 al 1929 (catal., Milano-Verona), a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Africa) e 45° 15′ (dipartimenti di Ardèche, Drôme e l'Illiria), eccezionalmente raggiungendo in Italia sui grandi laghi di Garda, d'Iseo e Como il 46°, abbracciando quindi 16° di latitudine e 67° di longitudine (dalle isole del Capo Verde all'est del ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] per il rivestimento del Palazzo di giustizia in Roma. Breccia Aurora, con sfumature giallastre, verdi e rosso-scure. Nero d'Iseo o nero di Riva di Solto (in provincia di Bergamo), marmo del periodo retico quasi nero a venuzze sovrapposte più intense ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...