FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] vasta prospettiva di analisi si aggiunge una serie di monografie: Campanula elatinoides (ibid. 1955); Il paesaggio vegetale del lago d'Iseo e della Valle Camonica (in Monti e boschi, VI [1956], pp. 7-17), Una stazione di piante microtermiche in Val ...
Leggi Tutto
talent-cooking
(talent cooking), loc. s.le m. inv. Gara di talenti ai fornelli.
• Benedetta Parodi torna ai fornelli. Prende il via stasera la seconda edizione del talent cooking dedicato al «bakery» [...] ». (Maurizio Caverzan, Giornale, 17 febbraio 2015, p. 24, Album) • La «dolce» vita di Paola Gonzales, 32 anni, messicana trapiantata a Iseo per amore del marito Domenico e madre di una bambina di 4 anni, si snoda sulle sponde del Sebino, ma sta per ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] .
Sugli antichi oratori (Περὶ τῶν ἀρλαίων ῥητόρων, De antiquis oratoribus). - Era in due libri; il primo, su Lisia Isocrate e Iseo, ci è rimasto intero; del secondo, su Demostene, Iperide e Eschine, certamente scritto e pubblicato (cfr. De Dinarcho,1 ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
Pietro Romanelli
. Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] mentre le terre ad oriente fecero parte della regione decima: Venetia et Histria.
Confine fra le due regioni erano il lago d'Iseo, il medio corso dell'Oglio, e una linea che da questo andava alla confluenza dell'Adda col Po. Questo segnava il confine ...
Leggi Tutto
Bergomi, Giuseppe
Bèrgomi, Giuseppe. – Artista italiano (n. Brescia 1953). Dopo essersi diplomato all’Accademia di belle arti di Brera nel 1978 espone a Brescia alla Galleria dell’incisione la sua prima [...] , nel 2002 realizza un ciclo di sculture immaginando una serie di parallelepipedi immersi in una vasca d’acqua. A Iseo, alla Galleria la Quadra, nel 2002 espone terracotte policrome e fusioni in bronzo. Nel 2005 il Chiostro del Bramante ospita ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] legittimo. Centro della questione sono due passi di autori attici, uno di Demostene (In Aristocr., 53, p. 637) e uno di Iseo (De Pyrrh. heredit., 9). Da questi passi si traggono le illazioni più disparate. Secondo alcuni (Gide, Bauermann), vi era in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] . Nel 1516 il G. chiese all’imperatore la conferma dei feudi di Pontevico sull’aglio e di Lovere sul lago d’Iseo, ma le difficili trattative non andarono a buon fine.
Grazie alla loro grande abilità diplomatica, il G. e Gian Galeazzo coprirono ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] scultura ellenistica e romana, i complessi più notevoli sono rappresentati dalle opere di arte italica e dalle sculture dell'Iseo. Testimonianza dell'arte locale sono infatti le numerose stele in calcare di età tardo-repubblicana, le figure di togati ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] Délos, Parigi-Nancy 1916, e Délos colonie athénienne, Parigi 1916; nonché il volumetto riassuntivo Délos, Parigi 1925; l'edizione di Iseo (Parigi 1922); storie della Grecia classica ed ellenistica: La Grèce et l'Orient, Parigi 1928; con G. Glotz e R ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] tempo dev'essere la Presentazione di Maria al Tempio della stessa chiesa; del 1651 l'Ultima Cena di Siviano (lago d'Iseo). Dipinse inoltre, a Brescia, le ante dell'organo di Sant'Agata, due finte statue a monocromo sulla facciata interna di San ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...