• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [350]
Diritto [56]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Archeologia [39]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

Andrèa d'Isernia

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. forse 1316), originario del Sannio, probabilmente della famiglia De Rampinis. Prof. di diritto civile allo studio napoletano (dal 1288), occupò altissime cariche nel Regno di Sicilia ed ebbe incarichi straordinarî. La sua opera principale, Commentaria in usus feudorum, gli diede fama grandissima e indiscussa autorità fino all'età moderna. Commentò anche le Costituzioni di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CIVILE – COSTITUZIONI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa d'Isernia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] . Nel 1240 è di nuovo nel Regnum e chiede e ottiene da Federico la conferma dei privilegi del monastero di S. Maria d'Isernia. Tra il 1241 e il 1250, per un numero d'anni non precisabile con certezza, soggiorna a S. Gimignano, che aveva da poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] di "iudex magne imperialis curie". Intervenne infine nel 1240 presso l'imperatore in favore del monastero di S. Maria di Isernia, al quale, su richiesta di B., furono confermati gli antichi privilegi. B. viene ricordato per l'ultima volta nel 1252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] , come rei di un delitto di lesa maestà. Dal D'Afflitto e da molti scrittori la morte cruenta di A. d'Isernia il Giovane, fu erroneamente riferita, sotto la stessa data, al maggiore Andrea. Bibl.: G. Claro, Volumen, alias liber quintus, Venetiis 1583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] G. è generalmente conosciuto. Giunse a Siena nel 1482. Iniziò quindi come lettore di diritto civile una carriera accademica, durata fino al 1515, che lo vide fra i promotores di lauree in diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] svevo presuppone la presenza di Fazioli a Napoli ai tempi di Federico II. La notizia ch'egli sia stato allievo di Benedetto d'Isernia è fornita da un'additio di Giovanni d'Andrea allo Speculum (già F. C. von Savigny, Storia del diritto romano, p. 497 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] all'indigenza della madre e di sua sorella. Questo discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo era già morto molto tempo prima del 1219 e da allora la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

FEUDO QUATERNATO

Federiciana (2005)

Feudo quaternato GGiancarlo Vallone La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] il servitium, che avendo, in generale, natura militare, è al cuore della questione. È notevole che ancora Andrea d'Isernia ne sostenga, pur nel quadro confuso della dottrina, l'attribuzione regia mentre in genere, nel primo Trecento e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dell'amministrazione dei beni familiari e personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesi di Isernia) dal 23 aprile 1573 in seguito alla rinunzia dello zio cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia dei SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Marino l'albero della glossa continuò a metter rami, crebbe cioè per viam additionum. Solo il commento di Andrea d'Isernia (v.), composto poco dopo il 1309, ebbe completezza e organicità tali da meritare in qualche manoscritto e in qualche stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali