Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] la bibliografia anteriore al 1937 v. G. Caputo, in Enc. It., s. v., dove però non è registrato l'art. di S. Ferri, L'Iside basilissa, in Libya, Roma 1927, p. 38 ss. Per le fonti letterarie: J. P. Thrige, Res Cyrenensium (nuova ed. del testo latino ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Foro romano, fondato da Adriano; il santuario di Diana a Nemi, alcuni templi di Pompei (di Venere, di Apollo, di Vespasiano, di Iside), molti santuarî nell'Africa del nord, i giganteschi templi del Sole a Palmira e di Zeus a Eliopoli; l'Olympieion di ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di toreutica del secolo VII, con decorazione prima geometrizzante, poi orientalizzante, con busti iconografici (busto della grotta di Iside a Vulci del British Museum), e con le maschere canopiche di Chiusi, si hanno lavori di toreutica bronzea dal ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] mese di novembre fosse chiamato Tiberius. Diffidò delle religioni straniere in Roma: per uno scandalo nel 19 distrusse il tempio di Iside e perseguitò i suoi sacerdoti e cultori; nello stesso anno, per un altro scandalo, cacciò via gli Ebrei da Roma ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] è quello che piega ad arco la cornice di base in corrispondenza dell'intercolumnio mediano (tempio in Damasco, cappella d'Iside a Pompei, lati dell'arco d'Orange, palazzo di Diocleziano in Spalato); un altro tipo, probabilmente di derivazione egizia ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] di rovine, del tutto spogliate, che viene indicato col nome di Palestra. In esso fu scoperto il busto colossale di Iside, oggi nel Museo Chiaramonti al Vaticano.
Dal casino Fede, dirigendosi verso il Pecile, si percorre un sentiero ombreggiato da ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] . 7 × 13) con figure in altorilievo fra semicolonne ioniche. Sono poco lungi il ginnasio, ricostruito in periodo romano, il recinto d'Iside e delle divinità egizie, con piccolo propileo a NO., un colonnato nella parte O. e un altare, e il teatro. Del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dei morti il defunto compariva nella 'sala delle due Giustizie' al cospetto di un tribunale presieduto da Osiride, assistito da Iside, da Nefti, talvolta da Ra e da quarantadue consiglieri. Mentre il morto protestava la moralità della sua vita, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] in presenza di pseudonimi, tra i quali, per esempio, la regina Cleopatra, la divinità Agatodemone, Ermete Trismegisto, o ancora Iside, la cui Lettera a Horus è ispirata ai Physikà; anche la Chimica di Mosè, un ricettario compilato nello stesso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] erede della monarchia persiana, in ogni modo non prima della visita all'oasi di Ammone). La notizia di Plutarco (De Iside et Osir., 24) del rimprovero mosso in proposito da Lisippo ad Apelle, che rappresentando A. col fulmine lo aveva assimilato ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.