• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Archeologia [198]
Arti visive [185]
Biografie [33]
Religioni [30]
Storia [26]
Europa [25]
Letteratura [17]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [12]

Bulla Regia

Enciclopedia on line

(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro (in laterizio), un mercato, il tempio di Iside, un piccolo complesso termale e altri edifici minori. B. era celebre soprattutto per le sue case a due piani: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CULTO IMPERIALE – AFRICA NOVA – PERISTILIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulla Regia (2)
Mostra Tutti

CISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi. Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] usi della campagna; la cista (cista mystica) di forma cilindrica con coperchio, portata nei misteri dionisiaci, di Demetra e d'Iside (v. misteri) e destinata a nascondere agli occhi dei profani gli oggetti sacri (τὰ ἱερά). Il moderno uso archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE NEMEO – STRASBURGO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTA (1)
Mostra Tutti

ISEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995 ISEUM (v. vol. IV, p. 231) P. Gallo Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito. Benché il sito sia nominato nelle [...] in granito la cui costruzione fu probabilmente cominciata da Nectanebo II. Il tempio fu ultimato in epoca tolemaica ed era dedicato a Iside, Osiride e Horus. Un grande recinto in mattoni crudi alto c.a 8 m, del quale sopravvivono ancora alcuni resti ... Leggi Tutto

ACQUANEGRA SUL CHIESE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] frequenti anche i prati e pascoli permanenti. La chiesa del sec. XII è costruita sui resti di un antico tempio d'Iside (l'iscrizione relativa è ora nel Museo di Mantova). Il campanile fu restaurato nei secoli XVII e XVIII. Sotto il pavimento ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ENEIDE – OGLIO – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUANEGRA SUL CHIESE (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gioca un ruolo sia nei papiri magici greco-egizi sia nel Corpus Hermeticum e nel corso dell'Ellenismo sarà applicata anche a Iside. Iside sarà infatti venerata come la divinità che è uno e tutto: una quae es omnia verrà chiamata in un'iscrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] 4 V.J.P. Kenney, Mystical Monotheism. A Study in Ancient Platonic Theology, Hanover (NH)-London 1991. 5 D.Chr., oratio 12,26. 6 Plu., De Iside et Osiride 67,377F-378A. 7 Apul., met. XI 5. 8 Apul., Plat. I 12,204-206, ed. Beaujeu, pp. 71-72. 9 AE 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] paredra Atargatis nel santuario di Khirbet et-Tannūr, Iside e alcune divinità elleniche a Petra. Un elemento costante Zayadine (ed.), Petra and the Caravan cities... cit., pp. 37-51. Iside. - M.-J. Roche, Le culte d'Isis et l'influence égyptienne à ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] dedicate che si svolgono ogni anno a Roma. Quando, dopo la battaglia di Azio, l’Egitto diventa provincia romana, il culto di Iside si diffonde in tutte le province dell’impero, e con esso anche il sistro usato nei rituali in onore della dea. Virgilio ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] esempio, il tempietto d'Afrodite, nel Piazzale d'Apollo. In questo tèmenos, probabilmente nel III sec., fu costruito un sacello ad Iside, del quale ci si presenta la ricostruzione nel I sec. d. C. con restauri dei tempi di Adriano e di Caracalla. È ... Leggi Tutto

PASTOFORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTOFORO Gioacchino Mancini . I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice [...] altre città dell'Alto Egitto, quando i Greci prima e poi i Romani ebbero eretto in più luoghi altari a Iside, a Serapide e alle altre divinità egizie, si ebbero pastofori nelle associazioni religiose formate dai loro adoratori, costituendo un ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
iṡìdio
isidio iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali