Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono Francia dell’Ovest (Montoire e Saint-Savin), nel comune uso di fondi bianchi, nella flessuosità del disegno, nel vivo senso del colore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono Francia dell’Ovest (Montoire e Saint-Savin), nel comune uso di fondi bianchi, nella flessuosità del disegno, nel vivo senso del colore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] struttura originaria; a prevalere tuttora è l’ipotesi che Isidoro il Giovane, per ovviare all’inclinazione verso l’esterno d’ambito sono interamente rivestiti da lastre di marmi bianchi (soprattutto proconnesio) e policromi, assieme a pannelli in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fedelmente al fianco dell'Austria". Era come dare carta bianca all'alleato: Berlino era convinta che realmente l' Austriaci le forti posizioni di M. Magari e di cima d'Isidoro, e le truppe del XX corpo oltrepassarono ovunque il margine ovest della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . La storia sociale è costellata di miti (sangue blu, colletti bianchi, ecc.) dove si rivela la parte svolta dalle mentalità in una mondo dei chierici, dalla lettura di Plinio il Vecchio, Solino, Isidoro di Siviglia, ma che, per la ''massa'', sono l ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] locali: così, p. es., Costantino Porfirogenito, Isidoro da Siviglia, gli umanisti, ecc.
Un primo (1934).
Studî sui nll. di singole regioni o di ristretti territorî: Toscana: B. Bianchi, La declin. dei nll. della Toscana, in Arch. glott. ital., IX e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] delle origini del musaico pavimentale a tessere di marmi bianchi e colorati. L'idea prima di questa decorazione cui appartengono quelli del battistero e della cappella di S. Isidoro; ma non hanno minore importanza quelli delle cattedrali di Torcello ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] greco è il musaico a ciottoli di differenti colori, per lo più bianchi e neri, fissati su un fondo di cemento. Tale tipo fu usato una specie di cemento, l'astracum di cui parla S. Isidoro nelle Etimologie, e, più tardi, un altro cemento formato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; le Epistole; i Vangeli; o di argomento religioso: Isidoro, De summo bono, Pascasio, De corpore Christi (un' . Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] azzurre scanalate, in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) e le Monist, XXII, 1912, p. 141; id., Parthian Station of Isidore of Charax: an Account of the Overland Trade Route between the ...
Leggi Tutto
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...