romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] nella scuola medievale, per il tramite, ad esempio, d'Isidoro di Siviglia, il quale come forme particolari di un unico ‛ V 127-128); Quando leggemmo il disïato riso / esser basciato da cotanto amante (vv. 133-134); ed è evidentemente più agevole la ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] e giunge al 1337. I primi due libri fungono dunque da ampia introduzione, quelli dal terzo al quinto si soffermano lungamente di un dotto del suo tempo. Conosce le Etimologie di Isidoro di Siviglia e cita a più riprese il Breviarium di Eutropio e ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] la sua attività di notaio per il vicario di Obizzo II, che da quell’anno aveva disteso anche su Reggio, con la carica di podestà la Cronaca universale di Prospero d’Aquitania, quella di Isidoro di Siviglia, Eutropio, Paolo Diacono, Orosio e così via ( ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] tra le fonti in prosa: Girolamo (Epistole), Isidoro di Siviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liber pontificalis, Xe s., in Peuples du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix-en-Provence 1996, pp ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] della nostra civiltà occidentale attraverso le Etymologiae di Isidoro di Siviglia; esso così è definito: «Forus est iustitia, et qui facit iustitiam facit Deum» (frase posta in epigrafe da R. Trexler al cap. II del suo volume Public Life in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] e il 510 con il commento all’Isagoge di Porfirio, già tradotto da Mario Vittorino; Boezio si dedica poi alle arti del quadrivium (a numerose interpolazioni, mentre una terza redazione citata daIsidoro di Siviglia e da Paolo Diacono è andata perduta. ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] autore del trattato altomedievale De coloribus et artibus Romanorum -, Isidoro di Siviglia (ca. 560-636) e Rabano Mauro (ca. 784 , ma anche novità come l'uso di varie sfumature di colore, da più scuro a più chiaro, sia per le ombre (posc primus, ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] al magistero di Donato, di Isidoro di Siviglia, all’Ars versificatoria di Matteo di Marigo, I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fra Bartolomeo da S. Concordio nel testo e nelle fonti dottrinali, in Archivum Latinitatis Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] cultura filosofico-letteraria, anche nutrita di autori antichi e profani, sia pur mediati il più delle volte daIsidoro di Siviglia; notevole è l'influsso dello Pseudo-Dionigi, forse conosciuto direttamente dal testo greco. Alcune prese di posizione ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] che nelle più importanti località di pellegrinaggio come Varanasi, è retto da un mahant (equivalente per autorità e funzioni all’abate del m. s. Martino di Braga, s. Leandro di Siviglia, s. Isidoro di Siviglia e s. Fruttuoso di Braga; in Irlanda, i ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...