BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e Bologna, lungo la strada del ritorno. Isidoro Bianchi che al B. per le Novelle inviò notizie dei suoi viaggi in Danimarca; del Galiani (sotto lo pseudonimo di Ernesto Freeman); del Tanucci, occasionate dagli studi del B. sulle Pandette; del ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] , lunghe e corte, / moversi per lo raggio, dove si postulano, dal Martina e altri, i tramiti di Lattanzio, Servio e Isidoro. In 9 O. è addotto per dar modo a D. di citare un verso del buono Omero, così in If IV 88-90 O. segue nell'ordine di serie ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] è dunque, lungo tutto il corso del Medioevo, lo status del trivium, sopra ricordate, e quelle del quadrivium (aritmetica, geometria, astronomia e musica) - con la triplice partizione della filosofia (logica, etica e fisica) ereditata da Isidoro ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] che lo accompagnavano vi arrivarono nel maggio del 1459, ma per lunghi mesi dovettero aspettare in forzata inattività di Negroponte e il 15 maggio 1463, dopo la morte di Isidoro di Kiev, fu innalzato alla carica di patriarca di Costantinopoli.
Nel ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] proprio sguardo.
Leggendo queste parole del fondatore dell'Istituto mi è venuto in mente il lungo e talvolta aspro dibattito sull i moderni sono i 20 libri di Etymologiae ovvero Origines che Isidoro, vescovo di Siviglia, scrisse dal 600 al 630 circa. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] promozione del volgare (anche questa è una concezione destinata a durare a lungo). Non vanno trascurate le pagine iniziali del trattato, trovava in Isidoro di Siviglia, quindi elaborò una teoria secondo la quale alcuni elementi del volgare erano già ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] accompagnare dal B. in un lungo viaggio attraverso l'Italia meridionale nella primavera del 1661. Durante questo viaggio il e, come aveva chiesto, fu sepolto nella chiesa di S. Isidoro.
La sua vita privata e pubblica, improntata a serietà morale e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] fosse possibile, tenendo presente il modello paradisiaco.Isidoro di Siviglia dà del g. una definizione fondamentale: "Hortus nominatur collocato all'ombra di un albero della vita artificiale con lungo i rami fogliame di pietre preziose, dal quale si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] il quale, giunto a Roma come ambasciatore da parte del regno di Pergamo probabilmente nel 168 a.C., cade giovani romani il corso degli studi è più lungo e complesso che per i loro coetanei greci Etymologiarum libri di Isidoro di Siviglia. Spiegando ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , verso i quali indirizzò il figlio, come indicano le lunghe e puntuali biografie di L. Pascoli e di F. S. Antonio abate e del Crocefisso con i ss. Antonio, Isidoro, Giuliana e Alessio.
Al 1727 risale la decorazione del salone di villa Falconieri a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...