IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle idee. In linea di massima, lo storico della lunga durata prova un senso d'inquietudine davanti all'eccessiva continuità che , Solino, Isidoro di Siviglia, ma che, per la ''massa'', sono l'eco deformata e ignorata del Physiologus volgarizzato ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Plinio e a Solino, ma già nella forma adottata da Isidoro di Siviglia o da Onorio d'Autun. Nei grandi mappamondi, occorrere un lungo lavoro per tentar di ridurre alla stessa scala le singole sezioni (in due atlanti del Vesconte, del 1318, alcune ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] i suoi caratteri distintivi al tempo d'Isidoro di Siviglia (morto nel 636). I più antichi saggi sono del sec. VIII: il più antico codice In alcuni luoghi i caratteri più antichi si conservano più a lungo, ancora nel sec. XI-XII, come in Toscana. ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dalla fine del sec. XI al sec. XIV, cui appartengono quelli del battistero e della cappella di S. Isidoro; ma non Firenze) come nelle facciate e nelle suppellettili marmoree delle chiese, con lungo seguito fino al sec. XV (facciata di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] conservò per lungo tempo nelle Gallie, nella Spagna e nell'Irlanda. A Roma, forse nel sec. VI, avvenne una riforma del testo, che Spagna. Sono rimasti una spiegazione liturgica di S. Isidoro di Siviglia (morto nel 636), e due manoscritti riguardanti ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che risale al Monte Ceneri; la valle del Magliasina, detta Malcantone, e la valle del Tresa, largo solco lungo il quale le acque del Lago di Lugano si scaricano in quelle del Verbano. I rilievi del Sottoceneri appartengono in gran parte alle Prealpi ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] laici come visitatori nelle provincie. La durata in carica del generale solo nel 1506 è fissata a tre anni conversione degl'infedeli. Lungo la costa africana, dal , di S. Pietro in Montorio e S. Isidoro in Roma, resi illustri da Mario da Calascio, ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] del Medioevo, la congerie lessicale romana dalla letteratura glossografica, dalla lessicografica, dall'esegetica, da altre fonti va ad assottigliarsi nelle Etymologiae d'Isidoro un lavoro di lunga lena, notevole per le norme seguite del pari che per ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] di Notae Senecae, attestato da Isidoro di Siviglia (Etym., I, , che già esisteva, a quanto pare, nell'anno del Concilio di Tours, 567, sotto il nome di S solo quelle da A a N.
Poco per volta, lungo la tradizione medievale, S. è assurto a valore di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] la definizione della moneta data da Isidoro di Siviglia: "nella moneta tre mumismatica, che ha costituito per lungo tempo il centro di questi di K. Regling. Ancora da menzionare i lavori di Th. Rhode, del Markl, di O. Vötter, e i più recenti di A. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...