platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] lungo quel processo, estremamente complesso, della formazione della cultura ellenistico-cristiana. Ad esempio, nell'impostazione del elementi in Basilio di Cesarea, Teodoreto, Marciano Capella, Isidoro di Siviglia e Beda, viene ad assumere la sua ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] con un frate "Guido Ugolini de Fummo" presente in atti del Carmine di Firenze tra il 1333 e il 1348, il quale vi avesse soggiornato a lungo formandosi alla cultura tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, Iacopo ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] lunga e brillante carriera ecclesiastica, Casanate, una delle personalità più interessanti deldel custode - Federico Ranaldi (1555-1594), Domenico Ranaldi (1594-1606) -, distinta, dal 1606 (Giuseppe Ranaldi), in un primo e secondo custode. Isidoro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] è stato acutamente proposto da Isidoro Soffietti. Egli ha anche reperito un documento vercellese del 1240 ove Uberto compare come (v.) da Barletta, la cui produzione è stata a lungo collocata nell'età federiciana mentre oggi si tende a spostarla nella ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] e m. in senso metaforico. Quasi tutte le citazioni musicali del Purgatorio hanno valore etico.
La trattatistica classica aveva a lungo insistito sull'aspetto catartico del fenomeno musicale, sino a postulare effetti speciali sulla psiche dell ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] il p. insigne episcoporum (Stékoffer, 1995, p. 27) e Isidoro di Siviglia (De ecclesiasticis officiis, II, 5; PL, LXXXIII, architettura miniaturizzata che si sviluppa la voluta del p., decorata da crochets lungo il bordo esterno. All'interno della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] (nel dicembre 1541) per assistere il pontefice nella questione del concilio lo fece rimanere a lungo presso la S. Sede.
Nel 1542 il G. dei Commentarii sembra debba spettare al benedettino Isidoro Cucchi da Chiari, autore fortemente sospetto, incline ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ruolo sostenuto dal C. nel lungo e tormentato conclave del 1740: a capo del numeroso gruppo di cardinali "clementini" chiese di S. Isidoro e di S. Eustachio.
Per nulla digiuno di studi - come hanno invece sostenuto N. Del Re, Enciclopedia cattolica, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] del sovrano e della Chiesa sul m. che si svolgeva lungodel palazzo del Comune. Servizi essenziali, come le beccherie, erano distribuiti in diversi luoghi, ma la principale vendita di carne era situata nel centro cittadino.
Bibl.:
Fonti. - Isidori ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] intanto il solo rinvio a un passo di uno dei ‛ founders ' del Medioevo, Isidoro di Siviglia (Etym. VIII VII 10): " Officium autem poetae in di spiriti umanistici, si continua con efficacia animatrice lungo i secoli della nostra letteratura.
A parlare, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...