LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] agosto ottenne il comando della "muda" di Fiandra; il lungo viaggio, che toccò anche Southampton, si concluse il 21 luglio giugno, di accogliere il cardinale Isidoro di Kiev, nello stesso mese di giugno fu capo del Consiglio dei dieci, quando ancora ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] etici connessi con la negligenza, citando, fra l'altro, Isidoro: " Negligens dicitur quasi nec eligens ". Pur nella sua corrisponderebbe alla lunga permanenza nell'Antipurgatorio). S. Tommaso discute sulla remissione in Purgatorio del reatus culpae ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] e la prospettiva della piazza e degli edifici previsti lungo il perimetro tra la porta del Popolo e le due chiese sul fronte opposto ( come precisa Guattani, la sistemazione effettiva del catafalco, ideato da Isidoro Velasquez, fu di U. Pentini ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] p. 420), e poi lungo tutti gli anni Trenta, come attestano le lettere del fidato servitore Pietro Paolo Gualtieri anni, negli ultimi giorni del marzo 1547, si dimise dalla carica episcopale, cui subentrò il bresciano Isidoro Clario (una sua epistola ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] anni Trenta: dal salone d’onore del Museo del Risorgimento all’atrio di casa Zelco ( come altri, si sarebbe protratto a lungo per cause politiche e belliche: l’ moglie Lidia Piani, figlia dell’ingegnere Isidoro, diplomata in pianofortee sposata nel ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , raffiguranti i Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia.
La . Lo attesta, lungo l’intero suo percorso ’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del Settecento, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 154-163 ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] quattro inni ad Iside scritti in greco e firmati dal poeta Isidoro. Al fondatore di quest'ultimo tempio si deve la grande opera di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle del Nilo (a Tanis, Abu Sir el-Maleq, Saqqārah, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] come attestano vari documenti lungo tutta la vita. Conte Ludovico Petroni è indicata da Isidoro Ugurgieri Azzolini al 22 ottobre 196-198, 201, 282; P. Pertici, Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] del Caravita, e fu impegnato nella direzione della decorazione del perduto altare di S. Francesco in S. Isidoro. Algardi presenti sulle volte dell'abside e del transetto, i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione tra le ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] è solitamente indicato nelle fonti, il G. è stato a lungo confuso con il giurista Francesco Accolti, pure nato ad Arezzo, 1452 si recò in missione a Costantinopoli come familiaris del cardinale Isidoro di Kiev, legato pontificio che quando la città ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...