In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , dedicandola al Re, Vittorio Emanuele II, come «il gran libro della nazione». IsidorodelLungo (1841-1927), ultimo arciconsolo e primo presidente, agli inizi del XX secolo, si impegna a rinnovare profondamente la vita dell’accademia. Nella Memoria ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] i termini proposti come sostituti di ➔ forestierismi in molti casi si conosce l’autore: allibratore fu riesumato da IsidoroDelLungo nel 1913 per l’anglicismo bookmaker; regista fu coniato da Bruno Migliorini nel 1932 per rimpiazzare il francesismo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] (Milano 1872). Per 20 anni tentò di dimostrare come apocrifa la Cronica di Dino Compagni polemizzando aspramente con IsidoroDelLungo e i "dinisti". Ne fanno fede alcune pubblicazioni: Dino Compagni sbertucciato da G. T. (Firenze 1858), La critica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lunga polemica sul teatro del Seicento, che nasce nell’Academia del buen gusto e viene condotta a fondo, verso la metà del con l’architettura asturiana; la grandiosa cattedrale di Jaca; S. Isidoro a León; S. Martín di Frómista (Palencia); S. Domingo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo le coste del Mare del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non palatina di Alcuino, il più ambizioso disegno di tradurre Isidoro di Siviglia. Tutto ciò non appartiene ancora alla letteratura ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] del greco, ricalcate poi dai primi scrittori di grammatica latina.
Nella tarda antichità, Agostino, Boezio, Isidoro tarda scolastica. Il pensiero linguistico della scolastica, rimasto a lungo ignorato, si è in seguito andato rivelando ricco di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] sovrapposizione del modello culturale cristiano (con forti ascendenze ebraiche) su quello classico. Così autori quali Agostino e Isidoro di sul piano classificatorio − a lingue che si muovono lungo l'asse della diacronia (vedi le considerazioni di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] promozione del volgare (anche questa è una concezione destinata a durare a lungo). Non vanno trascurate le pagine iniziali del trattato, trovava in Isidoro di Siviglia, quindi elaborò una teoria secondo la quale alcuni elementi del volgare erano già ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] di Dio. Il rappresentante archetipico dell’etimologia cristiana fu Isidoro di Siviglia, che nel VII secolo all’interno dei del cambiamento fonetico (Lautgesetze), gli etimologi finalmente ebbero a disposizione la base scientifica che così a lungo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...