• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Religioni [89]
Storia [89]
Geografia [61]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [20]
Asia [20]
Diritto [26]

psicostasia

Enciclopedia on line

(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] , la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per il quale si svolge in presenza di Mitra, e nell’islamismo. Nell’ebraismo antico-testamentario se ne trovano espressioni allusive che si riferiscono però a personaggi viventi. Solo dalla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ARCANGELO MICHELE – ANTICO EGITTO – ZOROASTRISMO – ESCATOLOGICA

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] da Raja Rammohun Roy (morto nel 1833), congregazione diretta a conciliare il principio monoteistico del Cristianesimo e dell'Islamismo con le più antiche dottrine panteistiche delle Upaniṣad e a purificare l'Induismo da ogni forma di idolatria, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

Maldive

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] anticamente immigrata da Ceylon, è largamente incrociata con elementi indiani e arabi e, in seguito alla conversione all’islamismo, ha perso gran parte dell’originaria cultura. Il tasso di accrescimento si presenta elevato; tuttavia, a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] popolazioni di lingua hindī, sia perché costituisce un nobile e vigoroso sforzo di contemperare l'induismo con l'islamismo. Quest'ultima tendenza si sviluppò, estendendosi anche sul terreno politico, nella religione dei Sikh. Suo fondatore fu Nānak ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] che le pene infernali siano eterne anche per il musulmano morto impenitente e colpevole di peccati capitali. Per particolari, v. islamismo, XIX, pp. 611-612. Respingono i ḥadīth o tradizioni canoniche di cose dette e fatte da Maometto, quando non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

FRATELLANZA MUSULMANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRATELLANZA MUSULMANA Stefano Maria Torelli Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. [...] che partisse dal basso, vale a dire tramite l’educazione e la sensibilizzazione alle regole e ai precetti islamici in contrapposizione alla cultura laica delle democrazie moderne. Dopo essere stata repressa negli anni Cinquanta da Nasser (Giamāl ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – BAŠŠAR AL-ASAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATELLANZA MUSULMANA (3)
Mostra Tutti

GOLDZIHER, Ignácz

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDZIHER, Ignácz Giorgio Levi Della Vida Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] Philologie, voll. 2 (Leida 1896-99); Le livre de Mohammed ibn Toumert, Mahdi des Almohades (Algeri 1902); Die Religion des Islams e Die islam. u. die jüd. Philosophie, in Die Kultur d. Gegenwart di P. Hinneberg, I, 3 e I, 5 (Lipsia 1906 e 1909, 3ª ed ... Leggi Tutto

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] tende a mostrare gli errori del giudaismo e le verità del cristianesimo (non senza accennare di passaggio alla fallacia dell'islamismo), ma sa mantenere un tono sereno ed equanime, raro a quei tempi negli scritti apologetici cristani, rivela una non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti

MOPLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPLA (o Moplah) Carlo Alfonso Nallino Forma usuale inglese per Māppilla, nome di una popolazione musulmana del Malabār (costa sud-ovest dell'India), che presume d'esser discendente da Arabi venuti a [...] . Parlano la lingua malayālam, che scrivono con caratteri arabi. Bibl.: Oltre quella citata da T. W. Arnold, art. Māppillas, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr., III (1930), pp. 276-277, si vedano le annate 1921-1922 e 1922-1923 di Oriente moderno. ... Leggi Tutto

Qutb, Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Qutb, Sayyid Ideologo riformista egiziano (Musha 1906-Il Cairo 1966). Membro dei Fratelli musulmani. Funzionario del ministero dell’Istruzione pubblica, fu inviato dal governo egiziano negli Stati Uniti [...] più influente, nella quale riformulava i concetti di e di jahiliyya, aprendo la strada alle formulazioni più estreme dell’islamismo radicale egiziano. Scarcerato nel 1964, Q. fu nuovamente arrestato nel 1965 con l’accusa di complottare ai danni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – STATI UNITI – CORANO – JIHAD – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali