ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ) l'intero territorio nazionale costituisce un'unica circoscrizione. Formule proporzionali usano ormai Austria e Belgio, Finlandia e Islanda, Norvegia e Portogallo, Spagna e Grecia, Svizzera e Danimarca, Svezia e Italia (fino al 1993). Esistono più ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] regione canadese del Manitoba era stata oggetto, nei primi anni del 20° secolo, di una massiccia immigrazione proprio dall'Islanda. Con dodici reti, Frank Fredrickson fu il migliore marcatore della squadra campione, davanti al difensore Harold 'Slim ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , la Basilicata, le Marche, il Molise e l’Abruzzo.
L’Italia è un Paese ad alta densità vulcanica. Insieme con l’Islanda, presenta la maggiore concentrazione di vulcani attivi in Europa ed è uno dei primi al mondo per numero di abitanti esposti a ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] “spazio Schengen” non può considerarsi interamente incluso nei confini dell’Unione, poiché nel tempo alcuni Paesi non UE come l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera hanno aderito agli accordi; così come vi sono alcuni, tra gli Stati di più recente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] un lungo elenco di altri materiali con lo stesso comportamento, che includeva le sostanze più disparate, dallo spato d'Islanda all'olio di oliva. Alla fine del 1845 Faraday propose dunque una nuova classificazione di tutte le sostanze in base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] delle discipline accademiche.
L'esempio della legislazione tedesca, ampiamente pubblicizzato, spinse la Danimarca, l'Estonia, la Finlandia, l'Islanda, la Norvegia, la Svezia e due province canadesi ad adottare tra il 1934 e il 1938 la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] I» si rinvengono nella convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, in vigore nei rapporti fra UE, Islanda, Norvegia e Svizzera. Gli schemi descritti nel paragrafo precedente, per quanto concerne tanto le condizioni di applicabilità quanto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 2016, A e B c.Norvegia, ivi, 18.11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo, I sez., sent. 18.5.2017, Johannsson c. Islanda, ivi, 22.5.2017. Circa la dimensione eurounitaria del tema si vedano le decisioni C. giust. UE, GS, 20.3.2018, Garlsson Real Estate c ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] coltivato solo l'orzo nudo, che evidentemente è il cereale più adatto al clima nordico. Lo spettro cerealicolo dell'Islanda è del tutto simile. Sorprendentemente, per il Neolitico non ci sono informazioni su altre piante coltivate, come pisello e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] . Questo spiega per esempio l’aspetto spoglio di rilievi anche modesti in Irlanda e in Scozia, e praticamente di tutta l’Islanda: aspetto che solo in parte può ritenersi dovuto all’azione umana. Anche qui, in luogo delle formazioni della tundra, sono ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...