Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Le origini dei parlamenti
Il Parlamento inglese è spesso chiamato - erroneamente - la ‛madre dei parlamenti'. L'Althing islandese, per esempio, ha una più lunga e ininterrotta storia come assemblea rappresentativa. I parlamenti costituivano la regola ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a lungo (p. es. nelle isole Orkney fino ai primi anni e nelle Shetland fino alla seconda metà del sec. XVIII). L'islandese visse per qualche tempo (dal 986 fin verso il 1450) in Groenlandia, dove più tardi penetrò l'elemento danese (v. danimarca ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Lucile Ritzo), traduzioni dal francese; I Poemi mitici dell'Edda antica per la prima volta trad. in italiano dal vecchio islandese; Mitologia norrena, dall'inglese di E. Rasmus Anderson; La Saemundar Edda o Edda antica, prima vers. ital. dal vecchio ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] costituire un incentivo per l’ingresso del paese nell’Unione Europea, sostenuto da una quota crescente dell’opinione pubblica islandese.
La rilevanza dei rapporti con l’Eu è testimoniata dalla circostanza che, benché gli uffici dell’Efta abbiano sede ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] (1987), il Mathildenhöhe Institut di Darmstadt (1992), il Centre méditerranéen d'art di Tolone (1999), la Listasaf Islands (Galleria nazionale islandese) di Reykjavík (2000), il Musée Fabre di Montpellier (2002); Palazzo Fabroni di Pistoia (2007). ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] al 1919, il suo regista G. Sommerfelt era originario della Danimarca. Solamente nei tardi anni Venti la c. islandese riesce ad affrontare temi e situazioni nazionali, liberandosi dell'influenza dei paesi vicini, in special modo Svezia e Danimarca ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] e dal gran numero di traduzioni che se ne fecero (l'Elucidarius fu tradotto in francese, provenzale, italiano, islandese, svedese, gaelico, inglese, alto e basso tedesco).
Bibl.: Amplissima e frammentaria, è diligentemente registrata da E. Amann, in ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] costituire un incentivo per l’ingresso del paese nell’Unione Europea, sostenuto da una quota crescente dell’opinione pubblica islandese.
La rilevanza dei rapporti con l’Eu è testimoniata dalla circostanza che, benché gli uffici dell’Efta abbiano sede ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] come integratore della dieta delle popolazioni della montagna veneta esposte alla carestia. Una Memoria sull’introduzione del lichene islandese come alimento in Italia, frutto di tali studi, apparve solo nel 1815 a Venezia.
Morto il padre (1801 ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] e scozzese) e britannici (antico gallese, cornovagliese e bretone); germanico, con i sottogruppi orientale (gotico), settentrionale (islandese, norvegese, svedese e danese), e occidentale (tedesco, inglese e frisone); greco, con gli antichi dialetti ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....