Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di Björk, compagna di M. Barney, e a una possibile analogia tra alcuni aspetti ‘mediatici’ del lavoro della cantante islandese e l’opera della videoartista giapponese Mariko Mori.
Un altro esempio di questo contesto mediatico, che da un lato pertiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Somnium, del 1634, Kepler formulò la propria descrizione dell'astronomia lunare, come il viaggio sulla Luna di un giovane islandese di nome Duracotus, figlio di una strega. Per molti aspetti, l'opera di Fontenelle segna semplicemente l'ingresso della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fioritura di un diritto germanico assai caratteristico e affine, a quanto sembra, al diritto germanico norvegese e islandese (G. Ficker, Über nähere Verwandtschaft zwischen gotisch-spanischen und norwegisch-isländischen Recht, in Mitteil. des Inst. f ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] bassissime temperature dei climi continentali siberiani, mentre la microgelivazione è favorita dai geli moderati ma frequenti di tipo islandese.
La base dei versanti ripidi è orlata da coni di terreno franato, dovuti alla macrogelivazione, che, dopo ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....