Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido [...] isocianico. Questi composti, detti anche i. organici, si suddividono in arilisocianati e alchilisocianati, formati rispettivamente da un gruppo −NCO legato a un radicale aromatico e a uno alifatico. Gli arilisocianati si preparano per azione del ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] o no l’impiego di un catalizzatore (ammine terziarie ecc.); a volte la reazione avviene facilmente da sola. Se si parte da un isocianato e da un alcol, entrambi con due gruppi funzionali reattivi, si ottiene un p. a struttura lineare; se invece uno o ...
Leggi Tutto
(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi che possiedono odore caratteristico penetrante; hanno comportamento simile agli isocianati ma sono più reattivi; fra i più noti sono l’i. di allile, CH2=CHCH2NCS, contenuto sotto forma di ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] con acidi minerali diluiti, idrolizzandosi facilmente in acido formico e nell’ammina primaria: R−N=C+2H2O⇆R−NH2+HCOOH
per ossidazione si trasformano nei corrispondenti isocianati, mentre per riduzione con idrogeno formano le metilalchilammine. ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] esteso alle sintesi di numerosi altri prodotti o intermedi chimici (metanolo, dimetilcarbonato, acido formico, acido adipico, isocianati ecc.) fino a impegnare una quantità annuale di anidride c. presumibilmente intorno a un miliardo di tonnellate ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (0,5). In Italia i consumi sono di 0,25 milioni di t. I PU si ottengono per policondensazione di un isocianato polifunzionale, con due gruppi terminali − NCO, che viene fatto reagire con una molecola contenente due gruppi -OH, come un polietere, un ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ottenuti; nel caso di prodotti con troppo bassa adesività, questa si può incrementare con introduzione di piccole quantità di isocianati reticolanti. A. di questo tipo si usano largamente in soluzione, per lo più di cloruro di metilene, per collegare ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista è più estesa, ma si può osservare che, in realtà, l’applicazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del protone, e dalla possibilità di investigare gruppi che non contengono atomi di idrogeno, come carbonili, isocianati, nitrili. Infine i contributi alle costanti di schermo, che sono governati da effetti elettronici intere intramolecolari, possono ...
Leggi Tutto
isocianato
iṡocianato s. m. [der. di isocian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido isocianico, e anche degli esteri di tale acido (detti in partic. i. organici), liquidi dall’odore pungente che polimerizzano...
isocianico
iṡociànico agg. [comp. di iso- e cianico]. – In chimica organica, acido i., una delle due forme tautomere dell’acido cianico, di formula HN=C=O, da cui derivano numerosi esteri e alcuni sali noti con il nome di isocianati.