• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [6]
Geofisica [2]
Elettrologia [2]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Meccanica [2]
Ottica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Meccanica quantistica [2]
Chimica organica [1]

isoclina

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoclina isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] . In matematica, nel modello preda-predatore di Lotka-Volterra (→ Lotka-Volterra, equazioni di), sono dette isoclina della preda e isoclina del predatore le curve lungo le quali si annullano, rispettivamente, la derivata rispetto al tempo della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IPERBOLI EQUILATERE – CURVA DI LIVELLO – MATEMATICA – GEOFISICA

ISOCLINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino") Mario Tenani Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (scoperto da sir James Ross nel 1831) e a 72° 25′ S., 154° E. L'isoclina di valore 0, prossima all'equatore terrestre, lungo la quale l'ago d'inclinazione si dispone orizzontale, si dice anche equatore magnetico. In Italia l ... Leggi Tutto

Palazzo, Luigi

Enciclopedia on line

Geofisico (Torino 1861 - Firenze 1933), direttore (1901-31) dell'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; socio nazionale dei Lincei (1927). Costruì le carte magnetiche isodinamiche e isocline per [...] l'Italia e le colonie, e pubblicò notevoli studî sul magnetismo terrestre; iniziò, in Italia, le ricerche di aerologia, dando altresì largo impulso a quelle di sismologia. Ideò un tipo di pluviografo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – PLUVIOGRAFO – SISMOLOGIA – AEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Luigi (2)
Mostra Tutti

isolinea

Enciclopedia on line

In geofisica e geografia, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento presenta lo stesso valore. Sono i. le isoterme, le isobare, le isoiete, le isocline ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOFISICA – ISOTERME

fotoelasticità

Enciclopedia on line

fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] il piano di simmetria normale a quello del polarizzatore, frange di interferenza (fig. 1), distinte in due famiglie chiamate isocline e isocromatiche. Le prime sono il luogo dei punti in cui le direzioni principali di tensione, variabili da punto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – POLIURETANICHE – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelasticità (4)
Mostra Tutti

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] stesso valore di declinazione magnetica. Tali linee hanno all’incirca l’andamento dei meridiani (mentre le linee isocline hanno lo stesso valore di inclinazione magnetica e all’incirca l’andamento dei paralleli). Per altre configurazioni geometriche ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI

grafico

Enciclopedia on line

Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] y′=x2+y2, che non è integrabile elementarmente; si può procedere alla sua integrazione grafica con il cosiddetto metodo delle isocline. Tracciata in un piano cartesiano una famiglia di curve y′=cost, cioè x2+y2=cost, si immagini condotto in ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ELABORATORE ELETTRONICO – COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PIANO CARTESIANO

ISODINAMICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza") Mario Tenani Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche [...] e 0,4 gauss. Le isodinamiche della componente orizzontale hanno presso a poco l'andamento dei paralleli, come le isocline. L'Ammiragliato inglese pubblica a brevi intervalli un planisfero con le isodinamiche: ciascuna di tali linee è contraddistinta ... Leggi Tutto

predazione

Enciclopedia on line

In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce [...] dagli autori che lo svilupparono), che descrive la dinamica di popolazione del rapporto preda/pre­datore, sono dette linee isocline le due linee che descrivono e prevedono le relazioni numeriche tra le popolazioni di preda e predatore. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA – ECOSISTEMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

isostatiche, linee

Enciclopedia on line

Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] del piano, ricorrendo a tale scopo, per es., al cerchio di Mohr (➔ Mohr, Christian Otto), oppure utilizzando le linee isocline, ricavabili con i metodi della fotoelasticità piana. La configurazione delle linee i. fornisce una chiara indicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TENSIONI PRINCIPALI – CERCHIO DI MOHR – FOTOELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – ISOCLINE
1 2
Vocabolario
iṡoclino
isoclino iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre...
iṡolìnea
isolinea iṡolìnea s. f. [comp. di iso- e linea]. – In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento geofisico ha, ad una data epoca, lo stesso valore (per es., le isobare, le isoiete, le isocline).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali