• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [71]
Letteratura [50]
Storia [30]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Diritto [8]
Filosofia [8]
Istruzione e formazione [6]
Diritto civile [7]

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] dalla sofistica e poi dalla filosofia, ma si fa strada nell'opinione pubblica specie per virtù della parola d'Isocrate (v.). Da Isocrate in poi esser greco significa aver cultura greca, cioè (poiché nessuna altra ne esiste) cultura senz'altro; degno ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

SPANEAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANEAS (Σπανέας) Silvio Giuseppe Mercati Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] Comneno. L'opera, sorta nel sec. XII in ambiente aulico come imitazione dei Consigli a Demonico dello Pseudo-Isocrate, l'esortazione venne grandemente alterandosi nella lingua, più o meno volgare, e nel contenuto con materiale eterogeneo: tanto ... Leggi Tutto

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] liberi di Helos di Laconia, ridotti in schiavitù per non aver voluto partecipare alla prima guerra messenica; mentre per Isocrate, il quale si riferisce a epoca prossima alla migrazione dorica, la causa dell'ilotia sarebbe economica, in quanto i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] , IX, 4. Per il periodo posteriore alla sua ascensione al trono: Diodoro, XVI, 24, 39, 59; Pausania, III, 10, 3; 10, 6; Isocrate, l. cit.; Eschine, II, 133. Per la spedizione in Italia e la morte: Diodoro, XVI, 62, 88; Strabone, p. 280; Ateneo, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] già in Omero (Il., ii, 520; Hymn. Apoll., 269, 282); la pianura di Krisa, κρισαῖον πεδίον, è menzionata da Erodoto (viii, 32), Isocrate (xiv, 31) e Strabone (ix, 418, 427); Pindaro usa a volte Κίρρα (Pyth., iii, 74; vii, 16; viii, 19; x, 15; xi ... Leggi Tutto

Evàgora I

Enciclopedia on line

Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] una guerra con la Persia (circa 390-380), che si protrasse sino alla capitolazione di E., costretto a riconoscersi suddito del re persiano. Isocrate celebrò con un epitaffio, intitolato appunto Evagora, le qualità di questo campione dell'ellenismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI CIPRO – ELLENISMO – ISOCRATE – SALAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgora I (2)
Mostra Tutti

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Comparini, pure pratese, che sullo scorcio del sec. XV esemplò il manoscritto di opuscoli greci di Plutarco, Isocrate e Demostene, ora Laurenziano, Plut. LVII, 29 (A. M. Bandini, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae, II, Florentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

encomio

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] . Gorgia di Leontini compose due e. su Elena e su Achille e un altro per gli Elei. All’e. mitico di Gorgia si avvicina Isocrate con l’Elena e col Busiride, mentre con l’Evagora dà il primo esempio d’e. di un contemporaneo in prosa. Senofonte lo imita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PANEGIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomio (1)
Mostra Tutti

paideia

Enciclopedia on line

Termine greco, il cui significato originario equivaleva a ‘educazione’ e che assunse poi il valore di ‘formazione umana’ per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione, la cultura nel [...] perfezione morale, culturale e di civiltà cui l’uomo deve tendere. Secondo il modello ispiratore greco, che da Platone e Isocrate al tardo ellenismo ha assunto varie sfumature, il raggiungimento della p. è frutto di un processo continuo, mai compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ELLENISMO – PEDAGOGIA – ISOCRATE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paideia (1)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ): i vertici dell'arte cadono qui nel sec. IV. Gli oratori attici furono editi da J.J. Reiske (Lipsia 1770-75, voll. 12, eccetto Isocrate e Iperide), da I. Bekker (Berlino 1823-24, voll. 5), e meglio da I.G. Baiter e H. Sauppe (Zurigo 1830-50, 9 fasc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
iṡòcrono
isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona s. f.): a. Linea luogo dei punti...
iṡocrònico
isocronico iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali