Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] tempio pagano, riutilizzando materiale di spoglio. L'esempio - isolato se rapportato a un'ottica regionale - è al conti di Loreto e Conversano sul versante adriatico dei rilievi delGranSasso d'Italia, dando vita all'abbazia di Casanova; già ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la 8,40), del quale sussiste la parte inferiore dei muri a rozzi sassi che, forse d'accordo circa la data da assegnare alla costruzione delGran Tempio, che oscilla fra il 540 a. C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] il Circeo (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale della superficie del comune (di gran lunga il più Sasso-Fiorano, datata alla metà del 4° millennio, nel sito di Luni (Viterbo). Altre testimonianze sono attestate in diverse aree del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delSasso Lungo (3178 m.), i gruppi dello Sciliar (2564 m.), del Catinaccio (3004 m.) e del Latemar (2846 m.), quello di Cima d'Asta (2848 m.). Vedi, del sono quelle delgrano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area alle isoledel Carnaro. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un progresso immanente nella storia (G. Sasso, Tramonto di un mito. L' stati proseguiti sotto l'impulso che alla medievistica dell'isola ha recato la Scuola di F. Giunta ( e di conseguenza la quantità del prodotto: se in Gran Bretagna tra il 1960 e il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Gran parte della popolazione era emigrata ad Egina ed in altre isole e la città, ormai spopolata, risorse molto lentamente. Negli ultimi decenni del da un sasso o da una ciotola.
Nel Protogeometrico il rito dell'incinerazione è di gran lunga il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture XV, 47). Il foro dovrebbe localizzarsi nei due isolati alla confluenza di cardine e decumano massimo. Meglio nota nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] per gli abitanti dell'isola, l'eruzione del vulcano si è dimostrata contenenti i resti di farina o di grano carbonizzati, altre con un beccuccio alla sommità sigillati con un pezzo di pomice o con un sasso o con un frammento di ceramica. Grandi giare ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] indici della penetrazione colonizzatrice greca nel cuore dell'isola. Ma è certo che nel 396 E. sassodel Castello, qualora abbiano avuto la sicura funzione di conservare i grani connessi al culto del santuario. Solo un ricordo storico si ha del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d’accento sono in uso...