• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [639]
Storia [130]
Biografie [148]
Archeologia [58]
Arti visive [53]
Religioni [49]
Geografia [40]
Diritto [38]
Europa [27]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [17]

Réunion

Dizionario di Storia (2011)

Reunion Réunion Isola nell’Oceano Indiano a S-O di Mauritius. È un dipartimento d’Oltremare della Francia (1946). Nota ai naviganti arabi, quando la raggiunsero i portoghesi nel 17° sec. era disabitata. [...] e battezzata Île Bourbon, fu ridenominata R. nel 1793. Stazione sulla rotta per  l’India, vide lo sviluppo della coltura della canna da zucchero e l’insediamento di manodopera africana e asiatica, all’origine dell’odierna composizione demografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – MAURITIUS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réunion (4)
Mostra Tutti

Garros, Roland

Enciclopedia on line

Garros, Roland Aviatore francese (n. Isola della Riunione 1888 - m. presso Vouziers, Ardennes, 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale; con un monoplano Morane Saulnier compì nel [...] 1913 la prima traversata del Mediterraneo da Nizza a Biserta. Rese possibile il tiro della mitragliatrice attraverso l'elica sincronizzandolo con il movimento rotatorio di questa. Nella prima guerra mondiale fu il primo ad abbattere un velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DELLA RIUNIONE – MONOPLANO – ARDENNES – BISERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garros, Roland (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Senghor, che lo diffusero nella rivista Présence Africaine (1947). Strettamente ancorate ai modelli culturali della Francia restano invece, nell’Oceano Indiano, l’Isola della Riunione, che diede i natali ai poeti A. Bertin (18° sec.), E. de Parny (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

῾Abd el-Krīm

Enciclopedia on line

῾Abd el-Krīm Ribelle marocchino (Agir 1882 - Cairo 1963). Tra il 1920 e il 1926, eletto capo delle tribù del Rif, tenne dapprima in scacco le forze spagnole (battaglia di Anwāl, 1921) e passò poi all'attacco del protettorato [...] . Le forze collegate franco-spagnole riuscirono alfine ad arrestarlo e ad obbligarlo alla resa nel maggio 1926. Relegato nell'Isola della Riunione, nel 1947 fu autorizzato a trasferirsi in Francia, ma nel corso del viaggio si fermò in Egitto, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – MAOMETTO V – MAGHREB – FRANCIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Abd el-Krīm (3)
Mostra Tutti

VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] colonia e proprietario fondiario nell'Isola della Riunione nel 1807, in Francia, fu eletto sindaco di Morvilles. La restaurazione gli permise di spiegare liberamente i suoi sentimenti di conservatore e di realista. Sindaco di Tolosa (luglio 1815) e ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondamentalmente agraria), che costituivano, in virtù della riunione collegiale dei capigente (patres, patrizi), accolto dalla Grecia continentale, Esculapio, che si installa sull’isola Tiberina, dove il suo santuario diventa un luogo di guarigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una larghezza massima da nord a sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca) di km. materie di rispettiva competenza. Il sistema delle riunioni in conferenza per la risoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] partiti, senza colore e scopo politico, senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un scarsissimi sono gli esempi di cosche diffuse per parecchi comuni dell'isola, e che hanno raggiunto il numero di 80 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] onde presentare alla Convenzione il voto degli abitanti dell'Isola della Libertà di essere riuniti alla Francia, nella seduta Francia; il primo atto concreto di essa fu la riunione dell'assemblea degli elettori del distretto di Stellanello, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] del governo e della flotta alla Maddalena sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell'isola un centro autonomo Dal 1° genn. 1951 al 30 sett. 1952 fu presidente della Riunione adriatica di sicurtà, che nel 1947 aveva trasferito la sede da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cibo genetico
cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppaménto
aggruppamento aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali