Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fine del Gravettiano e documentato in siti in grotta e all’aperto, risalgono testimonianze di arte parietale, con figure umane e animali (IsoladiLevanzo, Addaura, grotta Niscemi, vicino Palermo).
Il Mesolitico è rappresentato dalle grotte Corruggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fra le più conosciute sono le pitture rupestri diLevanzo, neolitiche o eneolitiche, e le numerosissime figurazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo diisoledi fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] delle isole sono il turismo estivo e la pesca costiera. Dal punto di vista amministrativo formano il Comune di Favignana, compreso nella provincia di Trapani.
Le E. furono frequentate dall’uomo a iniziare dal Paleolitico superiore (➔ Levanzo ...
Leggi Tutto