GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] se si considera la solitaria S. Kilda. La sua area, inclusa quella delle acque interne e di 1806 isole adiacenti ed esclusa quella dell'isoladiMan, è di 227.187 kmq.
La Gran Bretagna s'innalza su una piattaforma continentale che solo verso la fine ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] del 2002 ma con una regolamentazione più analitica.
L’Italia ha firmato 8 TIEAs (Bermuda, Cayman, Gibilterra, Isole Cook, Guernsey, IsoladiMan e Jersey, Liechtenstein), tre dei quali sono stati recentemente ratificati dal Parlamento (Gibilterra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (Piedmont) e larga fino a 150 km. a S., più ristretta man mano che si procede verso N., fino a scomparire tra Delaware e Puget Sound, donde scende al Pacifico lasciando al Canada l'isoladi Vancouver. Col 1848 gli Stati Uniti raggiungono, adunque, i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di città come Lato (oggi Goulás) nell'isoladi Creta, di Melos che prese il posto di Phylakopi, di Egina, di Atene, di città che man mano vennero sotto il dominio romano, o che furono fondate dai Romani, cercarono in generale di rassomigliare all ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isoladi Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra alcune hanno fatto che confermarne la verità. Si sono però man mano precisati altri rapporti, dei quali ci limitiamo a rammentare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] verso l'Adriatico. Man mano che si propaga e si mescola, perde il suo carattere primitivo di rude semplicità, arricchendosi le tombe di corredo; e nel corso dell'età, sempre più mescolandosi alle fosse inumatorie (salvo pochi casi isolatidi tenace ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isoladi Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall Duecento e del principio del Trecento, nelle manieredi un Marner, nelle tendenze erudite di un Enrico von Meissen, detto Frauenlob, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Hume, Spain, its greatness and decay, Cambridge 1924; H. Obermaier, Fossil Man in Spain, Londra 1924; R. B. Meriman, The Rise of the della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Rodi, nel Mar ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; molto spesso vi si sono sviluppati villaggi (enormemente allungati su di esse), che, mentre nella zona delle steppe si presentano in forma accentrata, si frazionano sempre più in nuclei isolati, man mano si procede verso N. e soprattutto verso NO ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Beppu e di Unzen, nell'isoladi Kyūshū; di Atami, di Higashiyama, di Yumoto, di Hakone, di Arima, di Kusatsu, nell'isoladi Hondo; di Noboribetsu, nell'isoladi insediato nella carica di "amministratore" dello Stato Mancese (Man-chu Kuo): ultimo ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...