L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] anche nell'isola caraibica di Trinidad) e il batuque di Porto Alegre, che condividono con il candomblé la medesima organizzazione religiosa Yoruba, ne onorano le stesse divinità, sincretizzate, però, con figure disanti diverse; di influenza Ewe ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di S. Lucia a isola. In Calabria risultano attivi, sempre per ciò che riguarda l'età prenormanna, numerosi scriptoria monastici e ancora una volta preziose indicazioni in merito vengono assicurate dalle vite dei santi monaci locali. Lo stesso Nilo di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di reclutare mercenari ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] castello di Mare sull'isoladiSant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento didi temi biblici e di numerose scene tratte dalle chansons de geste, in particolare dal ciclo di Orlando.Tra le chiese gotiche, tardosveve e angioine, quella di S. Lucia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del VII sec. a.C. alla fine dell’età arcaica, e quella diSantaLucia, in uso dal 600 a.C. circa, documentano l’ampliamento della città secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolatidi forma rettangolare, racchiusi con blocchi quadrati più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle diSanta Anastasia e del duomo di Verona; né Santo de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] musivo della facciata di S. Bartolomeo all'Isola raffigurante il busto di Cristo (Aggiornamento scientifico diSanta Croce in Gerusalemme, databile verosimilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. 12°, dovuta all'intervento di papa Lucio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Santuario e città tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). a finestra, caratteristici dell'isoladi Malta, consistenti in una lasciano dubbi di interpretazione le lucerne murate all'esterno ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sepolcro ipogeo disanti o di martiri e quindi di forma isola Tiberina è opera di committenza diretta dell'imperatore Ottone III (983-1002) e quelle di S. Trifone e S. Stefano degli Ungari dovrebbero essere non troppo distanti. Anche S. Lucia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , come quelle delle località Vigna Cassia, San Giovanni, SantaLucia: queste ultime, forse, in aree e gallerie già isola: fra le più importanti bisogna ricordare quella da Caralis a Turris Libysonis, oppure quella da Olbia a Tibula (Santa Teresa di ...
Leggi Tutto