• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

Città

Lingua italiana (2025)

Città In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] una madre partenopea, vede Napoli soltanto nel 1928, dopo un lungo peregrinare a causa del lavoro paterno. Lascerà più volte nella sarà per Fabrizia Ramondino il sentimento per Ventotene, L’isola riflessa di un suo romanzo breve, dedicato a una ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] > Belfiore-Vr; Porcili > Stella Cilento-Sa; Isola Porcarizza > Isola Rizza-Vr; Porcili > Eianina-Cs, Malpasso > più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o costruzione, per lo più fortificata: ed ecco dunque la lunga sfilata di casali, castelli, badie, poggi, colli, monti, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; da gazira ‘isola’ (sempre con palatale iniziale) Gesira, Gisiredda, Gisirotta); ... Leggi Tutto

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] infine l’altro in sé) combacia con una sorta di lunga esitazione tra i poli della somiglianza e della dissimiglianza (è proprio è soltanto l’adito ad una convoluzione interiore che fatalmente isola il soggetto dall’esterno; piuttosto, è il punto di ... Leggi Tutto

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà

Lingua italiana (2024)

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] di retorica, con passione indistruttibile», p. 43): una «storia lunga», dice Fidel a Minà sin dall’inizio.Fidel, come lo chiamava una montagna con tutte le sue ore di parlato che raccontano l’isola che forse nessuno sa com’è («Nel bene e nel male, ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dei Cíconi e all’isola dei Lotofagi (meno di settanta versi in tutto) precedono l’arrivo alla terra dei Ciclopi (vv. 105 sgg.): l’episodio di Polifemo si trova dunque nella fase iniziale del lungo viaggio di ritorno, non molto dopo la partenza da ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] il punto di caduta di una parabola alquanto lunga, partita dalle esperienze associative della gioventù (in ’era (com’è), quanto soprattutto la sua idea di come l’isola potrebbe e dovrebbe essere. Una legge elettorale restrittiva, ritagliata su misura ... Leggi Tutto

«Amarti è tutto quello che so fare». Orlando: Le forme dell’amore

Lingua italiana (2024)

«Amarti è tutto quello che so fare». <i>Orlando: Le forme dell’amore</i> Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] Nocenzi ha scritto la musica sulle parole, essendo accaduto nella sua lunga carriera quasi sempre il contrario: prima la musica e poi il con larghe ruote, omai de l’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI, 17-53)La voce è modificata ... Leggi Tutto

Stare fuori. Le parole come strumento d’evasione

Lingua italiana (2024)

Stare fuori. Le parole come strumento d’evasione Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] fatta di sbarre, invalicabile, ma che non può trattenere in nessun modo le parole.Ogni carcere è un’isola. Ogni isola una prigione. […] Un detenuto con una lunga storia di condanne mi ha detto, a proposito di come le cose in carcere siano cambiate in ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un mare di ricchezze, tra realtà storica e utopia gastronomica

Lingua italiana (2024)

Il Mediterraneo, un <i>mare di ricchezze</i>, tra realtà storica e utopia gastronomica Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] dal mare, come se si vivesse su un’isola.Le tragiche conseguenze dei primi anni di guerra (l -253).Sta di fatto che, come ha osservato Canfora 1986, II, p. 258,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ha perso il suo rango di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lunga, Isola
(o I. Grossa; croato Dugi Otok) Isola della Croazia (124 km2 con 5500 ab. circa), nel Mar Adriatico, la più esterna e allungata dell’arcipelago dalmata settentrionale. Ha coste rocciose ed è percorsa da una brulla dorsale calcarea. La popolazione...
Dalmazia
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali