(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , viene a Cosimo più di un richiamo. E quando Sampiero ribella l'isola e la porta a Francia, il duca offre a Filippo II le sue Filippo Brunelleschi ricorre, nel riedificare la chiesa di SanLorenzo, al tipo della basilica cristiana, con soffitto piano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] suo discorso al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. Tirpitz è di Lussemburgo, con le sue chiese di SanLorenzo, della Vergine, di San Sebaldo. In Baviera, oltre alla chiesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie J. Zarco, Pintores españoles en SanLorenzo del Escorial, ivi 1931; id., Pintores italianos en SanLorenzo del Escorial, ivi 1931; Re ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] accompagna per quasi 1800 km. fino al Pacifico, dove l'intera isola Vancouver resta esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal (v. america, II, p. 851). Al bacino del SanLorenzo vanno solo le acque dello stato del Michigan e di alcuni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della penisola di Gaspé e l'isola Anticosti. Il favorevole contegno degl'indigeni e l'intravveduto ingresso fluviale a ponente incoraggiarono il Cartier a un secondo viaggio (1535), che lo condusse all'imboccatura del SanLorenzo e su per il gran ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume SanLorenzo, [...] rapidi, tra i quali il Saguenay, che scorre tra rupi alte da 450 a 550 m. La bassura fertile del SanLorenzo si restringe verso E. a Quebec. L'isola di Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Montreal, situata a 45°30′ lat. N., ha temperature ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] a ovest gli insediamenti francesi lungo il fiume SanLorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e prime, la Gran Bretagna tolse i possedimenti nordamericani e alcune isole dei Caraibi alla Francia, nonché la Florida alla Spagna. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , podestà a Dignano, podestà a Grisignana, podestà a Isola, podestà a Montona, podestà a Muggia, podestà a Parenzo, podestà a Pirano, podestà a Pola, podestà a Raspo, podestà a Rovigno, podestà a SanLorenzo, podestà a Umago, podestà a Valle.
Albania ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era combattuto per ventiquattro anni prima di decidersi a rinunciare all'isola. E contro la pace si erano levate polemiche e proteste Antonio Niero, Pietà popolare e interessi nel culto di SanLorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nei dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo SanLorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale ...
Leggi Tutto