• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Storia [5]
Biografie [5]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [2]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] hanno notevole importanza nella presa del cemento Portland i due alluminati idrati di calcio: Al2O3•2CaO•7H2O e Al2O3•4CaO . Dosaggio quantitativo. - Si isola l'idrato che poi si calcina e si pesa come ossido. Minerali di alluminio. - L'alluminio è ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MATERIALE REFRATTARIO – OTORINOLARINGOIATRIA – NITRATO DI POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] tra New York e il canale passa in direzione di SSO. tra Haiti e Giamaica, l'isola ha acquistato una grande importanza strategica. Giamaica fu scoperta piccole, e così pure nella Baia di Old Harbour, fra la Portland Ridge e le Healthshire Hills, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680). a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] effettuare il passaggio da ovest a est raggiungendo l'isola Wrangel, falliva, perché la nave veniva frantumata dai da Mosca il 18 giugno ha felicemente atterrato a Portland negli Stati Uniti dopo una trasvolata di circa 9000 km. in 56 ore e 20 minuti ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO GIUSEPPE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

DENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una delle numerose denominazioni dei popoli Athabaska, usata specialmente dai linguisti francesi. La famiglia linguistica Na-Dene è stata costituita dal Sapir con la riunione di tre gruppi linguistici [...] , e il dialetto di Masset, parlato nella parte settentrionale dell'isola e a Howkan, Klinkwan e Kasaan in Alasca. Lo Tlingit (chiamato anche Koluš) è parlato nella parte sudorientale dell'Alasca dalla Dixon Entrance e dal Portland Canal fino al ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – LINGUISTI – PORTLAND – TLINGIT – ALASCA

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] nei mesi estivi in Islanda (raggiunta presso l’attuale Capo Portland) e illustrato in una lettera (la prima che, dopo , coi suoi compagni, verso Occidente, e di aver fatto naufragio su un’isola da lui chiamata Estotiland (probabilmente la Nuova Scozia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO

King, Stephen (propr. Stephen Edwin)

Lessico del XXI Secolo (2012)

King, Stephen (propr. Stephen Edwin) King, Stephen (propr. Stephen Edwin). – Scrittore statunitense (n. Portland 1947). Di origini modeste, inizia giovanissimo a pubblicare racconti. Nel 1974 pubblica [...] the dome (2009; trad. it. The dome, 2009), dove una cupola scesa dal cielo isola gli abitanti di una cittadina del Maine, che cominciano a combattere tra loro. Nella raccolta di racconti Full dark, no stars (2010; trad. it. 2010) K. esplora il tema ... Leggi Tutto
TAGS: MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (propr. Stephen Edwin) (1)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] sono i lavori di cemento, costituiti di malta o di calcestruzzo fino di cemento portland, colati in stampi di tempo. I mattoni di sughero sono costituiti di detrito di sughero impastato con cemento di magnesia o calcare argilloso e servono da isolanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore Guglielmo I arbitrò a favore degli Stati Uniti. Nuove scoperte di oro , New York 1893; E. Evans, History of the Pacific northwest, Portland (Oregon) 1889; J. Hawthorne, History of Washington, 1893; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] Lampsens di Flessinga fece varî viaggi in Groenlandia, nell'isola Maurizio di Dungeness). Tornato in patria per riposarsi, riprese poco dopo nuovamente servizio agli ordini del Tromp e combatté nella grande battaglia "dei tre giorni" presso Portland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 77 ss.); destituita di fondamento la notizia, spesso ripetuta, del rinvenimento, nell'interno del sarcofago, del celebre Vaso Portland. Bibl.: Th. muri della navata proseguirono sino al muro di fondo, isolando le due ali estreme ("transetto tripartito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bentonite
bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali