• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [955]
Storia [351]
Biografie [691]
Religioni [123]
Letteratura [73]
Arti visive [64]
Diritto [33]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [21]
Musica [19]
Economia [18]

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] le sue insistenze, il marito la lasciò libera ed ella passò il resto della sua vita nel monastero delle clarisse di certo tempo fu lasciato libero. Egli allora si ritirò nell'isola di Montecristo, dove trascorse gli ultimi anni della vita fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] personalmente a fatti d'arme: è probabile che egli sia giunto nell'isola solo nel 1679.Nel dicembre 1680 il B. partecipò, come capo giugno, a Mazzarino) senza lasciare figli. Il titolo passò alla sorella Giulia, che ne ricevette investitura il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] ammirò e difese dalle "malignità" a cui era stato fatto segno nell'isola (cfr. Un odio, un disdegno, un fatto, una rivendica, in uno scrittore" è utile a meglio definirne il carattere. Passò quindi al proposito di ripubblicare l'opera con note e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Ungheria di avere per sé il titolo anche di re di Sicilia, pur garantendo il possesso dell'isola al re aragonese fanciuro, Giovanni passò a negoziare col papa concedendo al legato pontificio Bertrando de Vernhola la restituzione, da lungo attesa, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

CICOGNA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Marco Angelo Baiocchi Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] gravemente ferito, con le mani e la faccia ustionate, ma riuscì a riprendersi e, all'arrivo di soccorsi, passò all'offensiva riuscendo ad isolare una nave nemica. a ucciderne il capitano e a strapparle il faro dorato e le insegne; al suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] II essa aveva fornito alla monarchia siciliana funzionari provinciali nell'isola - giustizieri, maestri forestali e castellani -. C. era Fasanella, resosi colpevole di alto tradimento, C. passò temporaneamente, come altri suoi conterranei, al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] Palermo (17 sett. 1736) doveva costituire il primo passo verso incarichi più impegnativi nelle magistrature siciliane. Nel maggio dei proietti, nominata per organizzare in tutta l'isola servizi idonei a proteggere l'infanzia abbandonata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – CARLO III DI BORBONE – SENATO VENEZIANO – CURSUS HONORUM – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di (1)
Mostra Tutti

FALIER, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Luca Renata Targhetta Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] affidato un reggimento, questa volta ancor più lontano: a Rettimo, nell'isola di Candia, dove rimase dal 15 luglio 1591 al 18 genn. ' alle Voci: provveditore sopra i Beni comunali, donde passò poi a far parte dei sette sopraprovveditori alla Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTA, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] C. fiduciario e propagandista ufficiale del partito per tutta l'isola. In questa veste la sua attenzione fu rivolta soprattutto all delle organizzazioni sindacali socialiste la direzione del movimento passò nel biennio 1910-1911 ai rivoluzionari. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] e insieme avevano fondato una piccola stamperia (dove era passato a stamparsi il Sole)e una società di pubblicità morì a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl.: Arch. Parr. di Isola Vicentina, a. 1835; Roma, Museo Centrale del Risorg., bb. CCXLI (35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali