Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in luoghi quali Antiochia, poco dopo la fondazione dellacittà, Tarso, intorno al 250, Pergamo, prima del , essa è stata trattata da sette punti di vista totalmente diversi: 1 l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel sette scomparti, infine i contrafforti149. Ci sono giunti soltanto i quattro pannelli maggiori e quattro comparti della di V. Garibaldi nel catalogo della mostra La città ideale, cit., pp. 156- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] BL, Harley 603), e in questa città tale tecnica fu particolarmente usata. Dopo e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è di Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 37 G, 36 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ambiente sociale; e anche nel caso del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle città del domani a immagine della Triton City di Fuller o dellacittà galleggiante di Katavalos, dellacittà elicoidale di Kurokawa e dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un pannello raffigurante l'episodio dei Sette dormienti di Efeso, che, insieme dell'abside, l'affresco della cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell proprio segno nella cultura figurativa dellacittà, rendendola un vero e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'opulenza dellacittà. In secondo luogo rileviamo che C. fu nei primi tempi della sua vita in relazione con la madrepatria e con le altre isole governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua nuova ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , il numero sette (Ulbert, 1978), che simboleggia la fine dell'Antico Testamento e (Segal, 1970), e così in alcune cittàdell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. vasche sia in relazione alla possibilità di isolare con tende il neofita al momento ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sicuramente dal vescovo locale, furono offerte dalle sette corporazioni artigiane dellacittà, che si fecero raffigurare non nell' la loro Cappella Palatina a Palermo e altri monumenti dell'isola, fu una decisione strategica volta a fini politici più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] isolamento il Neolitico preceramico di Gerico.
Beisan (v. vol. ii, p. 38). - Alcuni lavori di costruzione, che si svolgevano all'interno dellacittà, in prossimità del settore occidentale delle Aharoni. Il quinto dei sette livelli riscontrati nel sito ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alternati a tratti di mura leggere e isolato da fossati più per drenare il solo dei sette archi-diaframma originari, del castello di Algars o della cappellina di . (1230) in quell'area dellacittà sulla sponda della Vltava in prossimità del Ponte di ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...