CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] l'Arakan, il quale proprio ad E dellacittà presenta un'interruzione che permette di valicare facilmente ad Aden e da qui, in altri sette giorni, a Berbera. Un mese di soggiornato in Spagna ed anche alle isole Baleari fra gli ultimi mesi del 1438 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] guerra che va sotto il nome di questa città. Il C. non solo ebbe ordine dal le sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente non sette grandi uffici; inoltre gli concesse la mano della ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e, dopo essere stato bloccato per circa sette mesi a Vienna da sopraggiunte difficoltà diplomatiche parte delle truppe francesi nel febbraio 1808, l'A. - che era progovernatore dellacittà - a imbarcarsi per l'isoladella Maddalena, dove giunse il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1576), dichiarando irrealizzabile un ulteriore attacco turco all'isola.
Tornato in patria, il F. fu incaricato sett. 1598). Nel frattempo fu incaricato dallo stesso Aldobrandini e da Clemente VIII della costruzione della nuova fortezza dellacittà ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] che ricopriva ancora al momento della rivolta dellacittà contro il dominio veneziano (14 dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della la guerra con l'Ungheria e, sette giorni più tardi, fu tra i ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] scelto come rappresentante degli interessi dellacittà di fronte a Callisto II al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno la spedizione genovese che sottrasse ai Saraceni l'isola di Minorca e tentò la conquista di Almeria. ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] in questa città, dove divenne nel 1555 prefetto dell'Orto botanico e della condanna al bando e alla fustigazione in seguito al furto di sette sacchi di grano, o quella della Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] civici di quella città.
Un'opera certissima sette statue che circondano la tomba di Bartolomeo rivelano un'asciutta potenza che potrebbe essere del giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il migliore A. delle candelabre della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del nella città attraverso le ampie brecce delle mura semidistrutte, esauriti viveri e munizioni (erano rimasti sette barili ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] attaccare la città e di accendere l'insurrezione generale nell'isola.
Il 12 maggio, però, seppero dello sbarco di ss., 41, 53, 55 s. e passim;G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni d'insurrezione a Palermo, Palermo 1867, pp. 24, 26, 29 s.; G ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...