Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del Campidoglio (le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi del Gianicolo, testa di di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella Monaca (2005).
L’Auditorium Parco della musica, inaugurato nel 2002 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o verdastro, discretamente lavorabile e durevole; si trova nell’Isola del Cantone (prov. di Genova).
P. di Caen Toscana si dà a varietà di macigno ben lavorabile, di una bella tinta grigio-azzurrognola. P. simona Arenaria quarzosa del Trias inferiore, ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] base portoghese e malese. Ne esistono due varietà: il dialetto dell’isola di Giava, ormai in via di estinzione, e le varietà 17° sec.) contengono versioni dalla letteratura sanscrita, come la bella Hikayat Sri Rama («La storia del divino Rama»), che ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] Noi (2009), Quando cade l'acrobata, entrano i clown (2010), L'isola e le rose (2012) e Ciao (2015). Nel 2013 è tornato a noi. Cronache del bene e del male e i testi La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi e La scelta; ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (Venezia 1729 - ivi 1793). Discepolo del padre C. Lodoli (v.), del quale divulgò le idee sull'architettura e pubblicò alcuni Apologhi raccolti dalla sua viva voce, fu tra i primi Veneziani [...] Seguì poi a Milano e a Parigi (1759) la bella inglese Giustina Wynne. Ritornato in patria, fu savio del Consiglio era ridotto a un avvallamento paludoso e malsano), con la cosiddetta Isola Memmia al centro: ne affidò i lavori all'architetto D. Cerato ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] a Parigi, realizzati da Corajoud nel 2007, e quelli dell’isola Seguin a Billancourt (Desvigne, 2010) realizzati nell’ambito di ), François Ozon (Jeune & jolie, 2013, Giovane e bella), Paul Vecchiali (Nuits blanches sur la jetée, 2014), Robert ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia pesò la propria difesa; e ultimi bagliori di luce della lotta, che l'isola continuò a combattere contro l'oltracotante nemico, promanano tuttora dalle belle imprese di Ottavio di Aragona Tagliavia nel secondo decennio del sec. XVII.
La morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986; B.W. Bell, The Afro-American novel and its tradition, Amherst (Mass.) 1987; Contemporary cambiamento più profondo fu rappresentato dalla fine dell'altero isolamento in cui era l'arte statunitense. C. ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Spoleto. Dal 1495 al 1500, "gli anni suoi tra aprile e maggio belli", a Ferrara, o a Reggio presso i cugini Malaguzzi, scrisse versi " duello con Bradamante, la discesa di Ruggiero nell'incantevole isola di Alcina, il suo colloquio col mirto, che fu ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ., XXXVI, 11). Una delle opere ultime di questa corrente ionica delle isole, anteriore al 480 a. C., è la decorazione a rilievo dell periodo l'indagine storico-artistica è intimamente connessa o con le belle arti o con la storia civile; l'opera d'arte ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...