WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] salvarlo dalla tisi, accompagnò il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in , durante una missione militare, di una giovane vedova, bella, simpatica e ricchissima, e si era fidanzato con lei ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] principio del sec. XIX.
È ben naturale che alberi così belli e utili come gli agrumi abbiano dovunque e in ogni tempo attirato luogo principalmente nella zona litoranea settentrionale ed orientale dell'isola, da Palermo a Messina e di qui a Siracusa ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] v. alle voci corrispondenti. Ricordiamo invece le avventure con Arianna, dall'incontro con la bella addormentata e abbandonata da Teseo nell'isola di Nasso (soggetto rappresentato in più pitture pompeiane) alla partecipazione insieme con lei alle ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] col nome di Samara o Samarcia ad uno dei regni in cui l'isola si divideva. Più chiaramente Odorico da Pordenone, dopo aver dato notizie del un viasggio nel territorio di Padang e pubblicò una bella relazione nel 1849, mentre H. Zollinger percorse il ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Jan Siberechts, il più originale dopo Rubens, è un isolato per il realismo che lo avvicina al sentimento moderno della delle lunghe notti d'estate di E. Munch.
La Svizzera ha avuto una bella fioritura di paesisti - B. Menn, A. Calame, A. Bod-Bovy, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] vetri dipinti.
Il porto di Dublino è tra i migliori di tutte le Isole Britanniche ed è composto di cinque bacini a chiuse (ha. 14,5) suoi uffici, aperti nel 1929, sono tra i più belli delle Isole Britanniche. La Banca d'Irlanda nel College Green, ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , nella quale versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, rosei.
Le fontane dell'altro tipo furono invece di regola isolate nelle piazze e constarono di una vasca poligonale o rotonda, ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ebbe il privilegio di avere tutto l'esterno nella bella pietra tiburtina, che malgrado le barbarie degli uomini ha per mezzo di due gradinì che girano alla base esterna si isola nella pianura circostante. Delle 80 arcate esterne del piano terreno, ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , sul quale poi nel 1839 fu sistemata la più bella e pittoresca passeggiata citiadina. Nella prima metà del sec scomparve, e nei secoli VII-X, pur restando la capitale dell'isola, cadde in rovina e la propolazione scampata alle stragi e alla schiavitù ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] fondato nel sec. XV, in posizione amenissima, su di un'isola: essa ha interessanti pitture del primo trentennio del sec. XVI da codesta città sono spesso datati i loro atti. Radu il Bello (rom. Radu cel Frumos), dietro richiesta dei Turchi, portò la ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...