GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] . Orsini, a Milazzo il 20 luglio, decisivo per il controllo dell'isola), la spedizione dei Mille rappresentò per il G. il momento più alto apoteosi: a decretargliela era una società, come quella britannica, che non era solita riscaldarsi troppo ma che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sportivo della canoa. La sua assegnazione, secondo la tradizione britannica, non ha subito nel tempo interruzioni o modifiche se Plesz-Schmidt tentò la traversata del Mare del Nord dalle isole Faerøer a Bergen con un kayak smontabile, che però ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a Marsala solo perché la presenza delle navi da guerra britanniche indusse il comandante della marina borbonica a non aprire il stata impossibile. Ma la maggior parte di questi esuli mancava dall’isola da dieci anni o più, e ognuno di essi aveva una ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] danubiani. Da Torino, a sostegno dell’azione militare franco-britannica, mosse invece nella primavera del 1855 un corpo di e migliaia di nuovi volontari che, una volta spalancata dall’isola la porta del Regno, erano accorsi da altre parti d’ ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] settore atipico e di dimensioni ridotte che costituiva una sorta di isola in un mare di tradizione; il settore tradizionale fu il . Verso la fine del XVIII secolo la marina mercantile britannica era di gran lunga superiore a quella francese, sua ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] senza preoccupazioni economiche, senza l'avidità del guadagno, senza lo stress della concorrenza di mercato.
Nelle isolebritanniche, dunque, la storia registra sia il sorgere del capitalismo della moderna rivoluzione industriale, sia il sorgere ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei paesi in via di sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] dei pianeti è essenziale e conferito da Dio, nell'Astronomia Britannica affermò che il Sole, ruotando sul suo asse, causava una mappa delle stelle dell'emisfero meridionale. In questa isola il 7 novembre 1677 osservò un transito di Mercurio sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] liceali. Nel luglio 1883 è con la famiglia a Casamicciola, nell’isola d’Ischia, quando un terremoto sconvolge la zona: muoiono il padre Nella voce Aesthetics scritta per l’Encyclopaedia britannica, rivendicandone il carattere di fondazione filosofica ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dal mancato allineamento su molti temi delle posizioni del governo britannico con quelle danesi o svedesi. Inoltre, se si tiene di aprire al traffico proveniente dalla parte greca dell’isola. Ciò significa che in mancanza di cambiamenti sostanziali ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...