TSUGA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya al Giappone e all'Isola Formosa; 5 specie sono state recentemente descritte da Downie nelle Sénécl.), propria dell'America boreale-occidentale, Columbia Britannica e Alasca. Si coltivano pure negli arboreti ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] dello stesso secolo, in seguito alla guerra lelantina che la oppose alla città di Calcide.
Gli scavi condotti dalla Scuola Britannica di Atene sin dal 1964 hanno messo in luce una zona dell'abitato nonché numerose tombe, fra cui una costruzione ad ...
Leggi Tutto
TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] una certa importanza durante le lotte franco-inglesi; vi si trovano alcuni stabilimenti tessili e manifatture di tabacchi. Un ponte sul Cauvery unisce Trichinopoly all'isola di Srirangam, dove è la cittadina d'egual nome, con un tempio di Visnu. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e del laissez-faire che accompagnava di solito l'immagine della potenza economica britannica, l'economista piacentino sottolinea come la maggior parte dei progressi economici dell'isola abbia coinciso con le fasi di più acuto protezionismo.
Dopo il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Normandia e quella che si dirige verso l'Italia. Alcune installazioni portuali la legavano alle rotte commerciali per le isolebritanniche. Nella parte S della città rimane un teatro-anfiteatro, mentre un altro teatro antico fu in parte utilizzato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del suo rimare è dialettale. La diglossia impronta la fortunosamente la libertà, Manucci ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in questa sposando, nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Giulio Cesare, suddivisi in squadre regolari, e furono quindi probabilmente loro a farlo conoscere ai britanni durante l'invasione dell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare copioso nella terra destinata a dare ufficialmente i natali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è di piccole dimensioni, con un'ampiezza dal 1948 in poi, prima da una missione britannica poi da una francese, attualmente ancora operativa. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35-42; , a poco più di un miglio dalla costa, dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, 351-355).
Due nuclei antichissimi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] fondazione coincide con la prima partita di calcio sull'isola, tra una squadra di universitari cagliaritani e i Federazione nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Sotto la guida ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...