L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] porti che insisteva sull'ispezione e sull'isolamento occasionale, piuttosto che sulla quarantena come provvedimento , con il governo francese che, molto più di quello britannico, credeva nell'efficacia sanitaria della quarantena. Neanche la scoperta ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su un prato sistemando la subito capire che la cultura di riferimento è quella britannica, ancora insuperato modello da imitare nonostante la secolare ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era stata occupata come base dalla flotta franco-sarda - Decisi a seguire i metodi di lavoro dell'industria navale britannica, che era allora all'avanguardia, i C. si ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] sul territorio furono condotti sin dall'inizio del secolo dalla Scuola Britannica (Woodward, Wace, Hasluck, 1906-1909; Waterhouse, Hope 'imponenza della thòlos di Vaphiò si contrappongono all'isolamento in cui questa viene a trovarsi nella regione, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] alcune delle quali ancora impegnate nelle operazioni di sbarco sull’isola. Due corazzate e tutte le navi in legno restano lontano ha visto la manifestazione «di una propensione quasi britannica all’autolesionismo» (Whittam 1979, p. 147).
Professione ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] quegli interessi gnoseologici che erano sempre stati tipici del pensiero britannico. Poi vi furono, su Hegel, i lavori esegetici di un rifiuto di pensare che vi siano ‛anzitutto' cose isolate, o termini, o elementi affatto indipendenti l'uno dall ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale in altre esperienze liberal-rappresentative come quella britannica, considerevole (e quindi disincentivante per l’afflusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ferrovie italiane i primi semafori, fabbricati dalla società britannica Saxby & Farmer.
1883
• Il 28 giugno viene fondata la società Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ferro) alcuni stabilimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di stazioni e di orti botanici nei possedimenti coloniali britannici. Per Hooker e suo figlio, Joseph D. (1817 industria chimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di diverse varietà, consentendo di determinare la dose ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le medioatlantica; la spedizione dello Hydrographic Office della Marina britannica, guidata da John Murray, tra il 1933 ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...