Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di cricket, sport allora molto in voga tra la nobiltà britannica e sicuramente il più popolare nel Regno Unito.
Reca la data state imposte dalla velocità. Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un colpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] centrale in rame, circondato da un sottile tubo di ferro isolato dal rame. Il cavo uniformemente carico non era adatto Sulla base di questi risultati, esaltati dall’opinione pubblica britannica, Marconi chiese e ottenne (7 luglio 1896) il brevetto ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] delle distruzioni operate fondamentalmente dalla Royal Air Force britannica, portando in primo piano i destini dei singoli come luogo originario (Khamsin, 2002) o il romanzo di un’isola remota (Tristan da Cunha oder Die Hälfte der Erde, 2003). ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] fu raggiunta per la prima volta nel 1953 da una spedizione britannica.
L'elefante indiano
L'India è uno dei grandi paesi origine inglese. La Nuova Zelanda è formata da due isole: l'isola del Nord e l'isola del Sud. Anche in Nuova Zelanda la lingua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 1989). L'indagine evidenziò un significativo interesse del pubblico britannico per la scienza, superiore addirittura a quello per il sapere laico locale come una sorta di 'isola felice', baluardo della resistenza romantica alla colonizzazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Nel 306 anche Costanzo Cloro morì a Eburacum (York).
La classis (flotta) Britannica mantenne grande importanza fino a età tarda, soprattutto nei mari a sud-est dell’isola: è da questa direzione, peraltro, che potevano giungere i temuti attacchi di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] malversazioni e allontanato dalla Italian building society; per evitare l’onta del carcere fuggì con la famiglia nell’isola greca (ex protettorato britannico) di Corfù e fu costretto a vendere i mobili e l’argenteria di casa per affrontare il nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] rispetto al radar a lungo raggio e i britannici cominciarono a costruirli nel nuovo Telecommunications Research Establishment, e la produzione di missili fu scelta Peenemünde, un'isola tedesca al largo della costa baltica. Nel 1943 essa disponeva ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Clemente III, anche se U. riuscì a stabilirsi sull'isola Tiberina (1089). A quel tempo il papa designò come Dolcini, Clemente III, antipapa, in D.B.I., XXVI, pp. 181-88; Encyclopaedia Britannica, XVIII, London 1984¹⁵, s.v., pp. 1044-45; J.N.D. Kelly, ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] una riflessione sulla triste condizione dei neri nella storia britannica. Meno politica e più intima l’operazione condotta 1997) raccoglie vecchi ritratti di parenti, deportati dall’India alle isole Figi e poi dispersi in varie parti del mondo. Al ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...