NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Il 10 luglio 1860, in seguito all’espulsione di La Farina dall’isola, si dimise. A dicembre, allorché giunse a Palermo il re G. Molonia, La stampa periodica a Messina. Dalla «Gazzetta Britannica» alla «Gazzetta di Messina», Messina 2004, p. 136 ; G ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] dai suoi re, riconosciuta da tutte le potenze, non si è mai osato togliere a questa isola» (II, p. 17). Il rappresentante britannico a Napoli lord Minto convinse Ferdinando II ad assecondare le richieste dei siciliani, accettando la convocazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] Età del Bronzo dovuti agli scavi della Scuola Britannica di Atene a Thermì e del Servizio Archeologico Greco 338 a.C. Mytilene prese parte insieme alle altre città dell'isola alla fondazione della lega ellenica antipersiana con a capo Filippo II ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] inizialmente un periodo di internamento di cinque mesi e mezzo nell’isola di Man, ma in seguito poté collaborare con il dipartimento riferimento le voci a lui dovute per l’Encyclopaedia Britannica e per il Dictionary of Scientific Biography.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] riconosciuto il protettorato francese su Tahiti e sulle isole Marchesi, e nel 1853 la Francia si assicura ’Oceano Indiano. In questa prospettiva Cecil Rhodes sogna un impero britannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto al Sud ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Teddington.
Nel laboratorio, gestito dalla Marina militare britannica, si simulavano tempeste di mare e se di Milano.
Nel 1934 intraprese un lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] i due si imbarcavano per il viaggio di ritorno su una nave britannica, toccando il porto di Aden, navigando lungo il Mar Rosso fino costrinse a 14 giorni di quarantena in un lazzaretto dell’isola di Sira nelle Cicladi, prima che una nave austriaca li ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere campagne e che, data l'avversione che nell'isola aveva incontrato la coscrizione, si erano via via accresciute ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] 13 sett. 1849 aveva avuto la cittadinanza britannica, il 2 ott. 1853 era uscito dalla Roma 1939, p. 125; P. Pirri, P. Giovanni Roothaan XXI generale della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1930, pp. 295 s.; G.B. Pagani, Vita di Antonio Rosmini, a cura ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] .In contrasto con la rapida sottomissione della pianura britannica ai Normanni, i sovrani gallesi riuscirono a controllare in cui convergono tradizioni celtiche e romaniche ricorrono nell'isola di Anglesey in alcune facciate di edifici (Llanbabo, ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...