VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un'intensa preparazione diplomatica compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana, e venne firmato dal conte una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. Botta, Relation d'un dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati della categoria A, costituiti dalle ex-province dell'India britannica e con a capo un governatore designato dal presidente, erano: Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 322.972 indiani residenti nel 1952; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] varî territorî del perduto impero e da quelli occupati in Cina e nelle isole del Pacifico. Ma Tōkyō si riduceva nel 1945 a 3.271.000. la necessità di liberare l'Asia da ogni ingerenza britannica e americana, nonché dalla minaccia del comunismo. E il ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] , ai porti già esistenti si sono aggiunti Khark (nell'isola omonima) e Machur (presso Bandar- e Shāhpūr). Nel settembre che era prima in mano a un consorzio di compagnie britanniche, francesi, americane e olandesi che dal 1954 sostituivano l'Anglo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Gravi e maggiori preoccupazioni destava nelle sfere dirigenti britanniche il trasporto del ferro svedese. Le navi (i porti principali erano già in mano tedesca) e precisamente nell'isola di Harstad (Narvik), a Namsos, a Molde e Andalsnes (fiordo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] l'invasione della penisola di Malacca e del Borneo britannico. L'urgenza delle operazioni nelle acque della penisola di un corpo di spedizione giapponese occupò il porto di Tulagi nelle isole Salomone, come punto d'appoggio per l'avanzata verso le ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] compagni di Victor, Jean Mataurie, ha compiuto ricerche sulla regione costiera nord-occidentale e nell'isola di Ellesmere.
Nel 1952-54 una spedizione britannica diretta da C. J. W. Simpson ha compiuto un vasto programma di ricerche meteorologiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] seguente, che "per impedire la violazione da parte britannica della neutralità danese e norvegese, le forze germaniche nove capi del movimento di resistenza. Risolta la questione dell'isola di Bornholm (la quale era stata occupata da truppe russe, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] ormai raggiunto dopo la parentesi bellica.
Le ferrovie dell'isola misurano 2181 km., dei quali 1938 statali; le tramvie Alexander; 7a armata americana: gen. Patton; 8a armata britannica: gen. Montgomery). La reazione della difesa costiera fu energica ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...