La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] città di Venezia, delle sue isole, estuarii e lagune, dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici d'igiene, II, Padova 1832 pp. 1-5).
146. È il caso per esempio dell'Irlanda del primo Novecento, dove una popolazione decrescente e salari reali in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ad esempio, sono stati individuati residui amilacei di Colocasia più antichi livelli culturali di Hanamiai (1000-1250 d.C. ca.), nelle Isole Marchesi, un arcipelago che si differenzia da molti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il Regno Unito di Gran Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, che, definito istituzionalmente nel 1707 (per l'unione fra Inghilterra e ambienti della malavita nell'isola), sia gli accenni separatistici in Valle d'Aosta (per un'unione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord-occidentale, nella contea di Mayo, Pardigon 2, utilizzata a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del ghiaccio marino in Irlanda, della marcata riduzione delle Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta pluviale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] giunge fino a Beda, per l'Irlanda nel VII e VIII secolo, per autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte " L.M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 5; v. Insulare, Arte; Irlanda). I monaci irlandesi si espansero di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico, Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , cruente guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di problema evidente che si creava nel caso del re di un’isola che pretendeva di governare un «continente lontano»: la mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. Asturie (Peña Tu), dell'Irlanda (New Grange). Analogie con gravés de la grotte de La Mouthe, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, II, V, 1899; P. Girod-E. Massenat, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dell'Iran con l'etnico Ario che continua, ad es., in Irlanda". Si sa che per ovviare all'ipotesi che i Veneti della de Maiorbio, Maiorbium (299).
Mésola, isola verso il lido Maggiore, presso il canal d'Arco; da mēnsula 'elevazione pianeggiante di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...