Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Lazzaretto nuovo e si istituisce il nuovissimo, nell'isola di Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la Lettere di [...] cittadino ed Accademico d'Udine e dell'Accademia dei risorti di Capo d'Istria. Dedicato al serenissimo DD. Alvise ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] declino del Lido e la marcia trionfale del Cavallino. L'ex "isolad'oro", che voleva continuare a essere la più elegante e la più edificio della stazione ferroviaria(309): il fronte in pietra d'Istria, lungo 110 metri, "si pone in modo dirompente ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] doge Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola greca di Chio a Venezia le spoglie del santo; ogni odorose, allori e olivi "mandati a tuor fino in Cao d'Istria" per la triplice festa del 25 marzo 1499, quando Venezia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le volontà originarie non sono , ha identificato nel padiglioncino in pietra d'Istria ora esistente le botteghe sansoviniane (cf. D. Howard, Two Notes, pp. 132 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] secolo mostra che quasi mai esse erano scolpite in pietra d'Istria, mentre dominante appare l'aurisina, e frequenti i marmi 12-14 metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti per finezza di disegno e felicità ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] durante la repressione della rivolta dei feudatari dell'isola, alla notizia dello scoppio della guerra con Padova della contea principesca di Gorizia e Gradisca e del margraviato d'Istria, Parenzo 19032, p. 189. Sulla nuova ondata di peste ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Giovanni di Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a Carizza, imbarcato sulla goletta Fabiola migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e nelle isole a fare le serve e gli osti, i facchini negli alberghi e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del deceduto. Il sarcofago di Dandolo, in marmo d'Istria, è di tipo comune e reca nella parte porfido in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 29-35, 163-165. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Contarini cui fu nel 1600 attribuito il vescovato di Capo d’Istria sulla base di un’informazione del nunzio. Questi aveva sempre meno intense e assunsero via via un carattere isolato. Il tema alimentava certo sempre argomenti velenosi. Quando ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a.C.) sono state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con il Mantovano , pp. 7-13.
Cave: F. Stener, Le cave di, arenaria a Muggia d'Istria, in Pagine Muggesane, V, 1971, pp. 87-107; F. Cucchi, S. Gerdol ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...