La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tecnologiche dacuiprende lentamente definito wavy line, che dàilnome a questa cultura e da mercanti romani, le cui navi si spingevano fino a Raphta sulla costa dell'attuale Tanzania. Secondo il Periplo un approdo era localizzato sulle Isole ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] In questi plutei sembra prendereil sopravvento, inoltre, l' ).Le due fibule a disco del tesoro di Isola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci ilnome delle città (Lucca, Pistoia, Pisa, forse Chiusi) intorno a una stella, dacuiil ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle unità degli aridi e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61,71 Pompei e a Tivoli. Il volume delle anfore da trasporto, classe dacuiprendenome la misura fondamentale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] trasformato in una statua del Sole radiato e da questa statua prendeil suo nome colloquiale, Colosseo, l’opera più grandiosa il quartiere a est della via Flaminia, che mostra l’assetto noto di molti quartieri ostiensi, con isolati regolari su cui ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è il ‛cavo coassiale', costituito da due cilindri coassiali di raggio r1 e r2 isolati dal dielettrico il dispositivo prendeilnome di ‛T magico'. Con un'opportuna scelta dei piani di riferimento, la matrice S può essere scritta nella forma
dal cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Ilnome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Il suo nome evoca sia un luogo fortificato che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da un muro di cinta la cui apertura bassa permetteva di prendereil riso o il grano dall'interno dell ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] altre donne a servizio nell'isola (19).
La pratica della da sé ai più elementari bisogni vitali, e poi coloro che vedevano minacciato il proprio buon nome o quei negletti ilcui ai reggenti del loro paese di prendersi cura di loro, in patria, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] prendeilnome di ‛hamiltoniana'.
Le equazioni (3) sono appunto 2f equazioni differenziali del primo ordine e prendonoilnome semplicità al caso di sistemi isolati con un numero finito f cap. 2, È c), dacui lo stesso principio classico di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , si può dire che il marxismo ottocentesco non poteva non essere fortemente interessato ai motivi utopistici, anche e soprattutto, di quel socialismo (Saint-Simon, Owen, Fourier, ecc.) a cui rivolge le sue critiche e dacuiprende le distanze. L'aver ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Isola di Baffin, ilcuinome (Nunavut in lingua inuit) deriva dal navigatore inglese William Baffin (1584-1622), è situata tra il Canada e la Groenlandia ed è ricca di grandi pareti ancora da (4884 m). Prendeilnomeda Jan Carstensz, navigatore ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...