. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] chiesa dinnanzi a Cristo. Gli animalị (grifi alati, orsi affrontati, ecc.) sono, per lo pił, lavorati frequenti le immagini di animali isolate, o rincorrentisi, o lottanti, scolpite all'estremo degli edifici, disposte spesso senza apparente ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] al mare per 494 km., in modo da risultare il meno isolatodegli Stati Baltici, anche perché ha una posizione centrale rispetto ai cinque popolo lettone, al quale l'epopea Lāčplēsis (Cacciatore di orsi) di Andrējs Pumpurs (1841-1902) ha dato figure ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] alcuni tassi, lontre, manguste, volpi, orsi e da qualche procione vivente nei monti di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di quella del tabacco, è nelle mani degli Europei.
Nel 1928 in Cocincina figuravano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] qua e là ossami di Orsi, Iene, Felidi, Bovidi , che percorre il paese dei Liguri e degli Umbri fin sopra Iguvium, dove, al sommo .) che si protende a O. verso il mare con appendici quasi isolate (M. di Bulgheria. 1225 m.) o con ripidi sproni che ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] gl'inventori della siderurgia, che dall'isola di Creta essi avrebbero portato sulla costa Italia centrale, che presuppone la venuta degli Etruschi verso il 900 a. C più evidente dopo le esplorazioni dell'Orsi nel territorio di Locri (Canale-Ianchina ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] tassi, lontre, manguste, volpi, orsi. Tra i Rosicanti noteremo: lo di altre merci. Notevole è il numero degli elefanti posseduti dalla casa reale, che ha veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sicule in genere, del versante orientale dell'isola, esplorate da P. Orsi, con le migliaia di tombe e loculi (v. colombario).
La decorazione delle pareti e delle vòlte degl'ipogei sepolcrali era ottenuta in rilievo, per mezzo di stucchi artistici ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di tempo sono gli scavi degl'Italiani a Rodi e nelle isole dell'Egeo, e quelli pure degl'Italiani in Albania.
Ma meravigliosa, ormai più che quarantenne, essendo stata iniziata nel 1888, di Paolo Orsi; per l'Etruria, dopo L. A. Milani, è l'opera di A ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] carnivori dell'isola è la tigre; il tasso fetido (Mydaus meliceps) si tiene a notevole altitudine; gli orsi mancano. Insettivori trovati a Wadjak, e non molto differenti da quelli degli avi degli odierni indigeni dell'Australia. Dall'epoca di questi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] possesso di tutte le isole attualmente rivendicate, potrebbe 2003 ai 6800 del 2013. All’inizio degli anni Dieci del 21° sec. la tocco del peccato, di Jia Zhang-ke) al Festival di Cannes, due Orsi d’oro (Tuya de hun shi, 2006, Il matrimonio di Tuya, ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...