Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, del 1789, dalla quale venne fuori l'effimera repubblica degliStati Uniti del Belgio; conquistata e occupata dalla Francia dal ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] della civiltà. Nel periodo delle guerre puniche si erano formati deglistati berberi di una certa entità, come quello di Masinissa europei. Quanto alla Tunisia, si è conservato il berbero nell'isola di Gerbah, i cui abitanti, come i Nefūsah e gli ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , con gli Appalachiani e gli altopiani del centro deglistati Uniti; vi si presenta in serie continua la facies altipiani cretacici. Il Senoniano ippuritico e a radioliti affiora nelle isole istriane e dalmate, e si estende a oriente nella Balcania ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Zelanda, nel mezzogiorno degliStati Uniti, nel Messico, nelle Antille, nell'America centrale e meridionale, nel ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] far parte, svolgendovi un ruolo guida informale, della Comunità degliStati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 repubbliche già federate Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka e all'isola di Sahalin; petrolio (452,1 milioni di t, 24 ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Ingolstadt e Straubing, nei quali il fiume scorre lento e forma isole. Vaste paludi (Donau-Ried e Donau-Moos) accompagnano il suo marittimo dalle foci fino a Isaccea, composta dai delegati deglistati firmatarî del trattato di Parigi che si riunì a ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] nave chilena Rosa de los Andes sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, assalì Guepí e facilitò l'indipendenza di Micai 16 milioni di balboas (il balboa ha lo stesso valore del dollaro degliStati Uniti) e le seconde di soli 4 milioni. Dal 1929 in ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] . Traffica con i porti della costa tirrenica e delle isole, e con molti paesi del Mediterraneo.
Salerno ha stazione dinastie longobarde. Raccogliere nelle sue mani le sparse membra deglistati longobardi, mettendo a profitto, sotto la bandiera di ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] contraente, era infine esclusa dal trattato, insieme con l'isola di Alo, anche la Focide, che implicitamente veniva lasciata nelle per reazione un maggiore avvicinamento ad Atene deglistati democratici o che comunque si sentissero minacciati da ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] . il Cabo S. Lucas, risalendo esternamente la penisola fino all'isola Cedros e forse anche più a nord. Nello stesso anno 1540 la guerra scoppiò e il 7 luglio 1846 la bandiera degliStati Uniti era alzata nella baia di Monterey; non la bandiera ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...