Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] che si estende ai piedi della scarpata continentale degliStati Uniti e del Canada orientali, mentre nell a 17° lat. N e 67° long. O; una terza con centro presso le isole Fær Øer. Le maree hanno forte entità negli stretti marini o in bracci di mare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] armi nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degliStati Uniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] , molti dei quali ancora attivi, sono disposti essenzialmente, isolati o in serie, lungo la linea di frattura prossima al 2023 il Paese si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degliStati americani.
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ricche d’insenature. La profondità massima (469 m) si trova a N dell’isola di Gotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più con l’indipendenza della Finlandia e la formazione degliStati baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), fu relegata ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] .
Influssi orientali si notano nella forma amministrativa degliStati territoriali, nel sistema delle imposte e dei la dinastia degli Attalidi divenne un importante centro di produzione artistica. Unica tra gli antichi centri greci, l’isola di Rodi ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] ad altri Stati (Cook e Niue con la Nuova Zelanda), Stati inclusi in Stati federali (le Hawaii sono uno degliStati Uniti d con 259.596 ab. nel 2007). È costituito da un centinaio di isole, per lo più assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degliStati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] appoggio incondizionato del Congresso la difesa degli S.U.A., affidata a 1963 tutte le forze armate erano state riorganizzate a fondo e modernizzate, indusse a ritirare le postazioni missilisitiche dall'isola (ottobre 1962), con conseguente certa ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] economici e sociali di Cuba con una serie di drastici provvedimenti che colpirono anche gli importanti interessi degliStati Uniti nell'isola; la reazione di questi ultimi e la crescita della tensione fra i due paesi (tentativo controrivoluzionario ...
Leggi Tutto
Stato federato degliStati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni dalla catena Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] Palikir, è un piccolo centro di 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più estesa. La religione prevalente è largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli aiuti degliStati Uniti e dalla concessione di licenze per la pesca.
Colonizzati ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...