SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] i Dardanelli e occupando nel maggio 1912 Rodi e le altre isole del Dodecaneso. Il 15 ottobre dello stesso anno fu firmata degli Affari esteri. Una fonte importante sono i Documenti diplomatici italiani. A Roma nell’Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 1764 al servizio del sovrano, Giuseppe I (Archivio di Stato di Bologna, Ufficio del Registro, Copie degli atti, L. 736, c. 149r). Da una interprete di lavori fortunati, tra di essi L’isola disabitata di Giuseppe Scarlatti (Venezia 1757), Il mercato ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] P. Balbo, a ministro degli Interni con l'interim della direzione della segreteria di Stato per gli affari di pp. 9-70; I. Birocchi, Il "Regnum Sardiniae" dalla cessione dell'isola alla "fusione perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] miti e i riti religiosi degli Ainu, il popolo "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola del Nord del Giappone. del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141), in nella chiesa dei domen. a Starigrad [isola di Hvar]), in Prilozi poviiesti otoka Hvara ; P. Barocchi, Il registro de' disegni degli Uffizi diFilippo Baldinucci, in Scritti di storia dell ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] a Roma.
A conferma degli scambi tra le famiglie di XIII dall’abate di Montecassino Roffredo dell’Isola (1188-1210); nella chiusa si celebrano stesso papa).
Alla bottega dei Vassalletto è stato attribuito anche l’ampliamento della basilica di S ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] ’impegno politico costò a Tajani l’iscrizione nelle liste degli ‘attendibili’ da parte della polizia borbonica, nonché, politica della Destra nell’isola, sottoposta negli ultimi quindici anni a numerosi stati d’assedio e leggi eccezionali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isola di Ponza da parte degli Spagnoli.
Ma di lì a poco sarà ben di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] La nomina a massima autorità dell’isola costituì un decisivo progresso nella dei dieci o della sua zonta, essendovi stato eletto il 7 febbraio e il 6 ottobre fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Quando la Spagna, intervenendo a favore degli insorti americani, entrò in guerra soli 75 giorni, pur avendo sostato nell'isola di Guam. Il 29 novembre la fregata Matallana, con l'accusa di complotto contro lo Stato. Il M. fu arrestato nella notte fra ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...