Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degliStati dell’America Latina e della Grecia e, con il ritorno al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del mondiale. All’inizio del 21° sec. in buona parte degliStati musulmani dell’A. settentrionale e in quasi tutti i paesi a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] seguito alla Restaurazione, da crisi agricole, dall’apertura delle frontiere degliStati latinoamericani. All’emigrazione hanno contribuito tutte le regioni europee: prima le Isole Britanniche (in Irlanda l’emigrazione non solo ha rallentato la ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili.
Il prezzo della vittoria fu altissimo sia dell’indebolimento dello Stato sovietico, l’opposizione di milioni di cittadini degliStati dell’Europa dell’ ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] conquistato territori a O (giugno 1940, annessione degliStati baltici, acquisizione dalla Romania di Bessarabia e Bucovina e il 10 luglio 1943, fu sferrato l’attacco anfibio contro l’isola, che cadde il 17 agosto. Alla caduta del fascismo (25 luglio ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] nei confronti dei volontari e l’isolamento in cui era rimasto il Piemonte dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile, con il successivo ritiro dal fronte di tutti i reparti regolari degliStati italiani, contribuirono a capovolgere la situazione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei.
La Malaysia è formata da sistemi montuosi emersi nell’orogenesi Negeri Sembilan e Pahang furono riuniti nella Federazione deglistati malesi, sotto il protettorato britannico. Kedah, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] armi nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degliStati Uniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] (888 mila t nel 2006), si coltivano noci di cocco (nelle isole della Bahía), ananas, agrumi, canna da zucchero, caffè e tabacco, .
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degliStati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degliStati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] appoggio incondizionato del Congresso la difesa degli S.U.A., affidata a 1963 tutte le forze armate erano state riorganizzate a fondo e modernizzate, indusse a ritirare le postazioni missilisitiche dall'isola (ottobre 1962), con conseguente certa ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...